Garden FruttaGarden Frutta
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
    • Frutta Esotica
    • Verdura Esotica
    • Funghi
    • Erbe Aromatiche
    • Peperoncini
    • Radici
    • Prodotti Particolari
  • I Nostri Brand
    • Garden Frutta
    • Garden Esotika
    • Amor
    • Cuor di Bosco
    • Rossamore
    • Calabria Mon Amour
    • Fragole Mon Amour
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Area Riservata
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Garden Frutta
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
    • Frutta Esotica
    • Verdura Esotica
    • Funghi
    • Erbe Aromatiche
    • Peperoncini
    • Radici
    • Prodotti Particolari
  • I Nostri Brand
    • Garden Frutta
    • Garden Esotika
    • Amor
    • Cuor di Bosco
    • Rossamore
    • Calabria Mon Amour
    • Fragole Mon Amour
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Area Riservata
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Garden Frutta
Anguria
Anguria

L’anguria, o cocomero, è un frutto a polpa rossa composto per oltre il 90% d’acqua: per questo motivo in estate è un grandissimo alleato contro il caldo!
Dissetante, rinfrescante e dal sapore dolce, ha un apporto calorico davvero contenuto.
Puoi gustarla da sola, in ricche macedonie, oppure puoi sbizzarrirti creando fantasiosi cocktail alla frutta con succo di limone, menta fresca, zucchero di canna e vodka per chi lo desidera!

Melone
Melone

Succoso e rinfrescante, il melone è il frutto dell’estate!
Ricco di acqua e di zuccheri di pronta assimilazione, il melone idrata, disseta e dona energia senza appesantire.
Viene utilizzato in moltissime ricette, dalle più tradizionali come dolci e gelati alle più particolari per accompagnare la carne bianca.

Melone Giallo
Melone Giallo

Dolce e succoso, il melone giallo è un vero alleato della nostra salute.
Con la sua polpa di colore bianco con sfumature giallastre, ricca e dissetante, offre un valido sollievo alla calura estiva. Il potassio regala energia all’organismo e fa dimenticare la stanchezza, inoltre è ricco di vitamina A, C e potenti antiossidanti naturali.
Per gustare una bevanda rinfrescante vi consigliamo di estrarre il succo di melone con un pò di limone e una foglia di menta!

Cocco
Cocco

Dal gusto inconfondibile e ricchissimo di nutrienti: la noce di cocco è un frutto irrinunciabile!
Ci ricorda il mare, la spiaggia e fa venire voglia di vacanze.
I suoi usi sono innumerevoli: polpa, acqua, foglie e buccia vengono utilizzate dalla cucina alla cosmetica... È davvero l'albero della vita!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 5° e i 15° C.

Ananas
Ananas

L’ananas è un frutto incredibile, utilizzato in tantissimi modi in cucina: il gambo viene utilizzato per finalità antinfiammatorie e digestive mentre le foglie sono utilizzate per produrre corde e tessuti.
Le proprietà sgrassanti e rinfrescanti ne fanno un valido ingrediente in ricette che prevedono carne, pesce e verdure.
L'ananas è una buona fonte di vitamine e di sali come ferro, potassio, calcio, fosforo ed è ricchissimo di bromelina.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Ananas Baby
Ananas Baby

Le ananas baby hanno molto in comune con l'ananas comune. La versione piccola è simile nell'aspetto e ha lo stesso sapore.
La polpa è morbida e sempre deliziosamente dolce.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Platano
Platano

I platani sono il membro della famiglia delle banane che NON possono essere consumati crudi.
Possono essere cucinati in padella, fritti o grigliati.
Il frutto si caratterizza per il suo alto contenuto di amido. Il delizioso sapore dolce per cui i platani sono così famosi viene fuori solo dopo la cottura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.

Bananino
Bananino

I consumatori o gli ospiti dei ristoranti che sono abituati alle banane normali saranno piacevolmente sorpresi alla vista delle mini banane.
Una vera banana in apparenza e una vera attrazione per le dimensioni. Le mini banane sono lunghe solo da 6 a 8 centimetri.
Le mini banane gialle sono deliziose e dolci. La loro buccia più sottile rende questa varietà di banana più facile da sbucciare.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 13° C.

Sharon
Sharon

Lo sharon è una tipologia di caco diversa da quella a cui siamo abituati: il frutto è più grande e presenta una polpa più soda.
Il sapore è squisito e zuccherino, simile a quello dell’albicocca.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata 2°C.

Carambola
Carambola

La carambola è un frutto particolare, conosciuto con il nome di "Star Fruit" a causa della caratteristica forma a stella che assumono le fette una volta tagliate!
Viene spesso utilizzata per la decorazione di torte, cocktail e come succo per bibite esotiche: ha un’elevata concentrazione di vitamina C!
La carambola si può consumare tutta, compresi buccia e semi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 7° e i 10° C.

Avocado
Avocado

L’avocado è un frutto buono sia da mangiare crudo sia da usare in abbinamento ad altri ingredienti per preparare deliziose ricette. L’importante è che sia pronto da mangiare!
Cerca la produzione Garden Frutta dal tuo rivenditore di fiducia: potrai trovare avocado pronto da mangiare (lo scriviamo anche sull’etichetta!) oppure acerbo, da far maturare a casa. Bastano pochi giorni a temperatura ambiente, ancora meglio vicino ad altra frutta, e potrai gustarlo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 5° C.

Mango
Mango

Il mango è un frutto molto apprezzato, ormai molto diffuso e consumato anche nel nostro paese.
Il sapore è dolce e molto zuccherino, con sentori fruttati che ricordano quello della pesca, dell'ananas e dell'arancia.
A differenza di molti frutti, il colore della buccia del mango non indica il grado di maturazione: se al tatto risulta morbido è pronto per essere consumato!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Papaya
Papaya

La papaya è un frutto dolce e aromatico che conquista dal primo morso.
Viene generalmente consumato crudo, sbucciato e senza semi. È ottimo da solo oppure in frullati, macedonie e con cereali e yogurt, perfetto per una merenda sana e ricca di gusto!
I semi di papaya sono commestibili, possono essere macinati e utilizzati per sostituire il pepe o mescolati in condimenti per insalate.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Papaya Formosa
Papaya Formosa

La papaya formosa è una delle varietà di papaya più grandi. Con il suo peso fino a 3 kg.
La polpa è arancione con piccoli semi neri al centro. Il sapore è dolce e aromatico.
La Formosa si distingue per il suo profumo delicato. La buccia soda è giallo-verdastra.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Maracuja
Maracuja

La maracuja appartiene alla famiglia dei frutti della passione.
All'interno della maracuja troverete la polpa giallo-arancio, ricca di piccoli semi commestibili. Il sapore è agrodolce.
Quando la maracuja è matura, la pelle diventa rugosa e l'associazione con la frutta marcia è facile da fare. Ma in realtà, una maracuja matura non è solo una prelibatezza, ma contiene anche importanti sostanze nutritive.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Frutto della Passione
Frutto della Passione

Il frutto della passione è buonissimo da mangiare da solo: basta semplicemente aprirlo in due e gustarne la polpa gelatinosa con un cucchiaino.
Viene utilizzato anche per la preparazione di tantissimi succhi, cocktail e bevande.
A noi piace utilizzare il succo di questo incredibile frutto per condire la macedonia e darle un vero tocco esotico!
Quando la buccia diventa leggermente morbida al tatto è il momento perfetto per consumarlo.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Tamarillo
Tamarillo

I tamarillos sono anche conosciuti come pomodori degli alberi. Questo soprannome non è un caso: il suo colore rosso e la forma ovale ricordano un pomodoro.
Entrambi fanno anche parte della stessa famiglia di colture, originaria delle Ande. Questo rende il tamarillo tecnicamente un ortaggio da frutto.
All'interno, il tamarillo è arancione, con piccoli semi (commestibili) nella polpa. Il sapore è dolce e intenso, ma evita la buccia amara che non ha un sapore molto gradevole.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Granadilla
Granadilla

La granadilla, che bontà!
Ti consigliamo di tagliarlo in due parti e raccogliere la polpa con un cucchiaio: il gusto dolce-acidulo ti conquisterà!
La granadilla è un ottimo ingrediente anche per frullati esotici e cocktail.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Pitaya Rossa
Pitaya Rossa

La pitaya è un dolce frutto esotico tipico dell’America Centrale.
Il sapore fantastico e la buccia coloratissima racchiudono un concentrato di benefici per il corpo.
Gustarla è semplicissimo: può essere tagliata a fette, pelata oppure tagliata a metà e mangiata con il cucchiaino!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10°C.

Pitaya Gialla
Pitaya Gialla

La pitaya gialla è un frutto dal sapore dolce e aromatico.
Presenta una polpa bianca e cremosa con puntini neri simili a quelli del kiwi e il gusto ricorda quello del melone.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Kiwano
Kiwano

Il kiwano, come raccontano le storie, deve il suo nome alla somiglianza con il più diffuso kiwi.
Ha un sapore poco intenso, acquoso, che ricorda il cetriolo e vagamente la banana, anche se ha un retrogusto lievemente agrodolce.
Davvero difficile da descrivere!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 18° C.

Melograno
Melograno

Questo frutto meraviglioso nasconde la sua vera magia dentro, nella miriade di chicchi rossi che compongono la sua polpa!
A seconda della sua dimensione, il Melograno Garden Frutta può essere gustato in diversi modi: il frutto dal calibro più piccolo è solitamente usato per essere spremuto e bevuto come succo; il frutto dal calibro più grosso è adatto a essere sgranato e mangiato al naturale.
Un vero toccasana per la salute!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Fico
Fico

I fichi sono dolcissimi e ricchi di energia!
Questo frutto può essere utilizzato per preparare gustosissime marmellate e torte, oltre alle più particolari applicazioni in risotti e con carni e salumi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 5° C.

Physalis
Physalis

Chiamata alchechengi o physalis, questa piccola bacca arancione è amatissima in cucina e pasticceria.
Il frutto cresce in un bellissimo calice venato a forma di campanella, è profumato e dal sapore particolare, leggermente amarognolo.
È ideale per preparare marmellate e gelatine ed è perfetto abbinato al cioccolato.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Rambutan
Rambutan

Somiglia al più famoso Litchi e viene consumato fresco dopo aver rimosso la buccia esterna.
In Asia è spesso utilizzato per la produzione di dolci a base di riso e frutta!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Litchi
Litchi

Una polpa bianca così meravigliosamente profumata, come una rosa fresca!
Il litchi viene utilizzato per la preparazione di gustosi dessert e smoothies, ma anche in cocktail o piatti salati.
È un perfetto accompagnamento al pesce, l’unica accortezza è abbinarlo a sapori leggermente aspri, per bilanciare la grande dolcezza del frutto.

DISPONIBILITÀ: Gennaio e da Luglio a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mangosteen
Mangosteen

La colorazione scura della buccia nasconde dei deliziosi spicchi dal sapore delicato e leggermente agrodolce.
Ricorda vagamente il litchi, ma è più buono!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 12°C.

Kumquat
Kumquat

Il kumquat, conosciuto anche come mandarino cinese, è un agrume ovale di circa 3-4 cm.
Questo frutto va ben lavato perché si mangia con tutta la buccia e, paradossalmente, è proprio nella buccia che si concentra la dolcezza!
Un gusto fresco, dal sapore aspro e dolce insieme, simile all’arancia.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Lime
Lime

Il frutto tondo con un diametro di circa 6 centimetri si riconosce dal colore verde scuro e dalla buccia spessa.
I lime sono leggermente più piccoli dei limoni e anche un po' meno acidi.
Non solo la polpa verde chiaro è molto gustosa, i lime si distinguono anche per il loro profumo aromatico.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10° C.

Pomelo
Pomelo

Si tratta dell’agrume più grande in natura, un frutto davvero incredibile dal gusto simile a quello dell’arancia.
Ottimo da consumare fresco, per preparare cocktail e per accompagnare delle belle insalate estive!
La buccia è spesso utilizzata per aromatizzare le più svariate ricette.

Patata Viola
Patata Viola

Le patate viola sono davvero poco conosciute. Sono tuberi che, oltre a rivelarsi originali nel colore, sono straordinari e unici anche nel sapore, in quanto si avvicinano a quello della castagna.
Questa patata si presta a diversi accostamenti garantendo un effetto cromatico unico nel suo genere. Con la patata viola si può realizzare di tutto, dal primo ai dolci tutto è possibile.

Patata Dolce
Patata Dolce

Le patate dolci di Garden Frutta, che oggi arrivano nelle nostre cucine dagli Stati Uniti, si riconoscono dalla pasta arancione.
Possono essere cotte al forno, bollite o anche fritte! Questa simpatica patata è molto versatile e permette di creare sfiziosi piatti salati o di pasticceria.
Sono un superfood che i nutrizionisti consigliano in diverse diete.

Patata Ratta
Patata Ratta

Le patate ratte sono un tipo particolare di patata a pasta gialla, di forma allungata, e dal sapore simile a quello della castagna.
La buccia di queste patate è molto sottile e delicata. Si può togliere con estrema facilità, semplicemente sfregando con le dita, ma si può anche mangiare.
Come le comuni patate possono essere consumate bollite, cotte al forno o in padella. Reggono molto bene la cottura e possono essere usate per preparare ottimi gnocchi o purè.

Carota Gialla
Carota Gialla

Le carote sono note per il loro alto contenuto di sostanze nutritive, soprattutto quelle che fanno bene agli occhi.
Questo vale anche per le carote gialle, che sono ricche di una di queste sostanze: la luteina.
L'ortaggio a radice che cresce sottoterra è anche popolare per il suo sapore: leggermente dolce, un po' meno della varietà viola.
Le carote hanno un colore giallo brillante e un morso croccante.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Carota Viola
Carota Viola

La carota viola è oggi meno conosciuta, unisce le proprietà nutritive tipiche della carota classica a una quantità rilevante di flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a combattere l'invecchiamento cellulare.
Provale cotte al forno, per un antipasto oppure un contorno diverso da solito!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Zucchina Gialla
Zucchina Gialla

Le zucchine gialle sono un ortaggio di nicchia ma squisito, molto simili a quelle verdi.
Sapore delicato e digeribilità altissima sono i segreti e i valori aggiunti delle zucchine gialle, che hanno un gusto molto simile alla zucca.
In cucina gli usi sono svariati, esattamente gli stessi delle zucchine verdi, si possono cucinare in padella trifolate, ma anche ripiene al forno oppure marinate, da gustare sia crude che cotte.
La zucchina gialla è perfetta anche per i risotti e per le frittate, ma anche come condimento per una semplice pasta.

Fagiolino Verde
Fagiolino Verde

Questi fagiolini lunghi hanno origine in Francia.
I fagioli sottili hanno molto in comune con i fagiolini normali, anche se la forma è solitamente molto più dritta.
La differenza principale sta nel gusto leggermente più intenso e raffinato.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Mangiatutto
Mangiatutto

Le Mangiatutto sono conosciute anche con il nome di Taccole e sono il frutto di alcune piante erbacee originarie dei Paesi del Mediterraneo.
Se non le conoscete, si presentano con una forma larga, leggermente appiattita ed hanno un sapore delicato e leggermente dolce.
Dal punto di vista nutrizionale, contengono buone quantità di proteine vegetali e amidi e vitamine A, B, C ed E.
Inoltre contengono acido folico, importantissimo per le donne in dolce attesa, e sali minerali come fosforo, potassio e ferro.

Okra
Okra

La loro forma da sola ricorda un ortaggio davvero esotico. L'okra è chiamato anche gombo e sembra un incrocio tra una zucchina e un peperoncino (verde), lungo circa 5-10 centimetri con strisce verticali a coste.
In realtà sono baccelli di semi, provenienti da un'erba tropicale.
Con il suo sapore leggermente saporito, il gombo non è diverso dai fagiolini. Se cotte più a lungo, la consistenza diventa un po' mucosa e le verdure sono ottime per addensare zuppe e altri piatti.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 6° C.

Chayotte
Chayotte

Per inciso, "verdura" non è la prima associazione che viene in mente. Il suo aspetto è più un incrocio tra una pera e una mela, con pieghe profonde. Il morso di un chayote è deciso, come una mela.
In termini di gusto, è una combinazione di melone e cetriolo, quest'ultimo direttamente correlato.
Il nocciolo tenero che si trova al suo interno è commestibile.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 12° C.

Canna da Zucchero
Canna da Zucchero

La canna da zucchero assomiglia più al bambù. Gli steli esotici sono responsabili dei tre quarti della produzione di zucchero (di canna) nel mondo.
I cinesi e gli indiani sapevano già 25 secoli fa che il succo di questa pianta è meravigliosamente dolce.
Gli steli sono di colore bianco-verde, con fibre lunghe.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Rabarbaro
Rabarbaro

Il rabarbaro è un ortaggio antichissimo originario della Cina, che viene utilizzato in moltissimi modi: soprattutto per caramelle, liquori, marmellate e dolci vari.
Il suo sapore sarà l’ingrediente segreto delle tue preparazioni!
Vuoi provarlo? Aggiungilo agli ingredienti della confettura nella tua ricetta della crostata alla frutta!

Lemon Grass
Lemon Grass

Il lemon grass o citronella è una pianta utilizzata spesso nelle ricette asiatiche: dona un pizzico di sapore e aroma alle pietanze, grazie al gusto pungente simile al limone.
Ottima per preparare piatti a base di pesce, da marinare o cucinare al cartoccio. Usata nei piatti freddi rinfresca e alleggerisce mentre in quelli caldi stimola la digestione.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 6° C.

Mais
Mais

È un ortaggio che assomiglia alla normale pannocchia, ma in realtà il mais è un prodotto abbastanza esclusivo.
Appena raccolte le pannocchie allungate iniziano a trasformare il loro amido in zuccheri, quindi il sapore risulta dolce.
Le pannocchie possono essere riconosciute dal loro colore giallo intenso e dalla buccia bianca.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 3° C.

Lentinula Edodes (Shiitake)
Lentinula Edodes (Shiitake)

Fra le varietà asiatiche di funghi uno dei più diffusi è lo shiitake.
Originario del Giappone è ottimo crudo in insalata con timo, sale rosa, olio di lino e salsa di soia, mentre in umido rimane un gustoso contorno.
Un’accortezza: è bene usare un tegame con il coperchio perché si disidratano facilmente, consigliamo una cottura dolce al vapore.

Enokitake (Enoki)
Enokitake (Enoki)

I funghi enoki sono caratterizzati da un inconfondibile colore biancastro e da gambi lunghi e sottilissimi.
Il loro sapore è delicato e leggermente dolciastro. Molto importante è ricordare che in bocca risultano piacevolmente croccanti.
Ideali per preparare gustose zuppe, i funghi enoki sono dei veri concentrati di salute poiché hanno proprietà antivirali e antibatteriche.
Da ricordare, inoltre, è anche la loro efficacia preventiva riguardante le malattie senili più gravi come l’Alzheimer, grazie alla presenza di beta-d-glucano, un antigene tipico di diverse tipologie di funghi.

Cayenne
Cayenne

Il peperoncino di cayenne è anche popolare tra i consumatori che cercano un gusto più delicato. Il pepe viene spesso utilizzato anche in polvere.
Il peperoncino di cayenne è lungo e brillante. I peperoni più lunghi diventano leggermente curvi. Il peperone può essere rosso, giallo o verde.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.
PICCANTEZZA: 7 su 10

Serrano
Serrano

Se sei un fan degli jalapeño e stai cercando di fare il prossimo salto sulla scala di piccantezza, allora il passaggio successivo non potrà che essere il peperoncino Serrano.
I Serrano hanno un sapore leggero ma riconoscibile, una piccantezza moderata ma estremamente veloce ad arrivare in bocca.


PICCANTEZZA: 5 su 10

Padrón
Padrón

Sono prodotti tipici della Galizia, in Spagna, per questo sono anche conosciuti come i peperoncini del Cammino di Santiago!
Possono essere consumati anche crudi ma è diffusissima la versione che li prevede fritti nell’olio e serviti cosparsi di sale grosso, ottimi per accompagnare l’aperitivo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 1 su 10

Poblano
Poblano

Le loro dimensioni e circonferenza conferiscono al poblano l'aspetto di un peperone dolce.
Il gusto sottile e leggermente piccante ricorda anche i peperoni dolci.
Ufficialmente, questo peperoncino è conosciuto con due nomi: fresco come poblano, essiccato come ancho.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 8° C.
PICCANTEZZA: 2 su 10

Jalapeño
Jalapeño

Il jalapeño è uno dei peperoni che chiameremmo miti.
Poiché è leggermente meno piccante, il jalapeño si presta ad essere utilizzato intero o mezzo in certe ricette.
Il jalapeño è più comunemente venduto in rosso e verde. I peperoni sono lunghi dai 4 ai 7 centimetri, con la buccia lucida e la forma di un cono. Per inciso, il jalapeño perde parte della sua piccantezza quando i semi e le membrane vengono rimossi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 4 su 10

Habanero
Habanero

I peperoncini habanero sono piuttosto popolari e il sapore inconfondibile è un vero must per gli appassionati.
Si astengano i perditempo... La loro piccantezza non scherza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10° C.
PICCANTEZZA: 9 su 10

Rawit
Rawit

Procedi con cautela quando cucini con il rawit.
È il peperone preferito dagli chef thailandesi e indonesiani e dai cuochi casalinghi.
La forma del peperone è piccola e allungata. La pelle appare cerosa e ha un colore rosso o verde brillante.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 8 su 10

Naga Jolokia
Naga Jolokia

Fino al 2007, il naga jolokia aveva l'onore di essere il peperoncino più piccante del mondo.
Non si direbbe da questo peperone innocuo, le sue dimensioni sono modeste, da 5 a 8 centimetri di lunghezza e da 2 a 3 centimetri di diametro.
La pelle è leggermente rugosa e la forma assomiglia di più a un peperone dolce in miniatura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.
PICCANTEZZA: 10 su 10

Scorpion
Scorpion

È un peperoncino davvero piccante che deve il suo nome alla sua forma, che ricorda la coda di uno scorpione.
Il colore è rosso e la forma è a lanterna, viene utilizzato principalmente per preparare olio e salse piccantissime.

DISPONIBILITÀ: Da Giugno a Novembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata 10°C.
PICCANTEZZA: 10 su 10

Curcuma
Curcuma

Una meravigliosa spezia dal sapore forte, che può ricordare quello dello zafferano, decisamente più intenso se si sceglie di acquistare il prodotto fresco.
La radice di curcuma è utilizzata fin dall’antichità, ed era considerata un prodotto dalle proprietà magiche.
Si utilizza per preparare tè e infusi, grattugiata per condire i piatti di portata e come tocco di colore in alcune ricette dolci.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.

Manioca
Manioca

La manioca è una pianta tipica del Sud America abbastanza utilizzata in cucina.
Non può essere consumata cruda e la buccia deve essere assolutamente rimossa.
Sbucciatela e cuocetela in acqua per 30 minuti. Successivamente tagliatela a listarelle e friggetela in olio bollente. Otterrete delle esotiche patatine fritte!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4° C.

Topinambur
Topinambur

È una radice commestibile che negli ultimi anni è stata riscoperta per la preparazione di gustose ricette.
Viene apprezzato per il sapore gradevole che ricorda le patate e i carciofi, inoltre perché non contiene né amido né glutine.
Provalo cotto al forno con un velo di parmigiano, sale e pepe!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4° C.

Zenzero
Zenzero

Lo zenzero ha innumerevoli proprietà! Infatti può essere usato, solo per indicarne alcune, come antinfiammatorio, digestivo e contro disturbi legati alla nausea.
In cucina è ottimo come spezia, nei dolci e nei centrifugati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 12° C.

Scorza Nera
Scorza Nera

Si tratta di una pianta perenne che cresce spontanea nel nord Italia, tuttavia viene anche coltivata, in particolare in Piemonte.
In cucina si utilizzano le radici, poco calorica e ricca di fibre, la scorzonera vanta notevoli proprietà salutari, per questo è molto più di una verdura da mettere in tavola.
Il nostro consiglio è di assaporarla al naturale con dell’olio di oliva extravergine di oliva, del sale marino integrale, qualche goccia di succo di limone e se gradite, del pepe nero macinato.

Galanga
Galanga

La galanga, è una radice dal sapore pungente che assomiglia allo zenzero e viene utilizzata soprattutto per condire piatti salati e come base per bevande e rimedi naturali utili a depurare l’organismo.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Conservare tra i 10° e i 12°C.

Yam
Yam

Gli yam sono tuberi della radice di forma irregolare che vengono estratti dal terreno in tutte le dimensioni immaginabili.
Lo yam è simile alla patata dolce nel gusto. La pelle è da marrone chiaro a marrone scuro, con germogli di radici simili a peli.
La consistenza di uno yam è soda con un colore bianco, giallo o rosa.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Cren
Cren

Grossa radice bianca, dalla forma cilindrica e dal sapore forte e deciso è il rafano, conosciuto anche con il nome di barbaforte oppure cren.
Può essere utilizzato per preparare salse di accompagnamento per il bollito oppure grattugiato direttamente sui cibi: per esempio nella cucina triestina viene abbinato al prosciutto cotto!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2°C.

Radici di Loto
Radici di Loto

La radice di loto è sicuramente la parte meno nota di questa meravigliosa pianta, ma contiene numerose virtù, oltre a essere ottima in cucina.
ATTENZIONE: Non deve essere mai cruda.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Eddo
Eddo

Questo tubero, simile a una patata è molto ricco di ferro e calcio.
Per consumarlo è necessario sbucciarlo e tagliarlo a pezzetti per cuocerlo al forno, in pentola o fritto.
Viene spesso utilizzato nelle minestre per dare gusto e consistenza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra 10° e 12°C.

Pastinaca
Pastinaca

Prima dell'arrivo della patata in Europa, erano un alimento molto popolare.
Le radici sembrano grandi carote, di colore bianco-giallo. Le pastinache sono leggermente più dolci delle carote.
Se assaggi attentamente, puoi persino percepire un accenno di anice.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Radice di Prezzemolo
Radice di Prezzemolo

La radice di prezzemolo è poco diffusa nel nostro paese, a differenza del prezzemolo tradizionale viene coltivata solo per la radice, di colore bianco e dalla forma allungata.
Aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia e a regolarizzare la pressione, è consigliata agli anemici in quanto ricchissima di ferro.
Il sapore si avvicina a quello della carota, può essere utilizzato come ingrediente in zuppe e minestroni oppure servita cruda in insalate o da sola: con olio e succo di limone!

Rapa
Rapa

Le rape sono tenere e dolci, ma possono avere anche un retrogusto piccante. Il loro sapore può essere paragonato a quello dei teneri ravanelli.
Come un vero ortaggio primaverile, le rape sono perfette abbinate ad altre verdure primaverili.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4°C.

Foglie di Banana
Foglie di Banana

Le grandi foglie verdi NON sono commestibili, ma sembrano molto attraenti.
Le foglie leggermente nervate, rotonde o quadrate, funzionano bene come un imballaggio naturale per un piatto di riso. Possono anche essere usati come modo decorativo per servire sushi o sashimi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Bacca di Goji
Bacca di Goji

La medicina tradizionale cinese conferisce alle bacche di goji, note anche come frutti della giovinezza, numerose proprietà curative e preventive.
Il frutto si presenta di colore rosso-arancio, leggermente allungata, con un diametro di 1-2 cm e con diversi semi appiattiti presenti al suo interno.
Questo frutto è ricco di antiossidanti e c'è la convinzione che la sua consumazione preservi la salute garantendo una vita longeva.

Dattero
Dattero

I Datteri sono stati per secoli considerati un frutto del paradiso, miracoloso per le sue numerose virtù nutrizionali.
Sicuramente dato il loro elevato apporto calorico bisogna prestare attenzione a non mangiarne troppi, ma la loro dolcezza è uno sfizio a cui è impossibile rinunciare!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2°C.

Baby Kiwi
Baby Kiwi

Le bacche di kiwi sono grandi come acini d'uva. A differenza dei kiwi, la buccia delle bacche di kiwi non si presenta pelosa. Le bacche di kiwi sono di colore dal verde al marrone, con un interno verde brillante.
Gli appassionati troveranno il sapore meravigliosamente dolce e aromatico.

DISPONIBILITÀ: Febbraio, Marzo, Agosto e Settembre
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Guava
Guava

Ottima da mangiare con un cucchiaino o da spremere per gustare un succo dolce e rinfrescante.
Anche la buccia può essere mangiata senza problemi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.

CONSERVAZIONE: Temperatura di 10°C.

Lulo
Lulo

Questo curioso frutto, tipico del Sud America è chiamato lulo o naranjilla.
Presenta una polpa verde ricca di succo, ma dal caratteristico sapore acidulo.
Il frutto è sfruttato prevalentemente per produrre succhi di frutta dolcificati.
Ottimo come ingrediente per una macedonia, un frullato o semplicemente da consumare crudo, dopo averlo sbucciato.

Limequats
Limequats

Sono tra le varietà di agrumi più piccole. Ogni frutto misura solo 3-4 cm.
La polpa all'interno è gialla. I piccoli semi di limequat sono commestibili, quindi il frutto può essere mangiato intero.

DISPONIBILITÀ: Da Agosto a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Jackfruit
Jackfruit

Grazie alla altissima quantità di nutrienti che contiene fa parte della categoria dei superfood.
Uno scrigno dalla polpa carnosa e ricca di vitamina C: il suo cuore è infatti costituito da numerosi frutti arancioni o gialli, i cui semi sono fonte di proteine e potassio, calcio e ferro.
È un frutto dalle dimensioni davvero enormi: basti pensare che negli esemplari più grandi può contenere al suo interno fino 500 bulbi di polpa, insomma tanto cibo da sfamare una famiglia intera.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Durian
Durian

Il durian è un grande frutto ovale dalla buccia incredibilmente spinosa.
Fuori dal suo luogo di origine è conosciuto soprattutto per il particolare odore, forte e penetrante.
Ma non lasciarti scoraggiare: al suo interno contiene una morbida polpa, dolce e cremosa: una vera prelibatezza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Feijoa
Feijoa

Le feijoa è un piccolo frutto tropicale molto saporito. Presenta una buccia verde e una polpa bianca dal profumo intenso, il suo sapore è agrodolce e aspro e viene spesso descritto come un mix tra i gusti ananas e fragola.
È ottimo mangiato fresco con un cucchiaino, mentre è incredibilmente rinfrescante lasciato in infusione con acqua e limone.

Guanabana
Guanabana

La buccia esterna è di colore verde ma all’interno presenta una polpa bianca dolce e cremosa, perfetta per realizzare dessert e frullati.
È un frutto molto grosso, può raggiungere i 30 cm, non potrai fartelo sfuggire!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Cherimoya
Cherimoya

Esotico e profumato, contiene al suo interno una gustosa polpa dal sapore dolce.
Può essere gustato da solo o in aggiunta ad altri frutti in macedonia, inoltre si presta bene anche per la preparazione di frullati e granite.

Sapote
Sapote

Questo frutto è molto raro poiché non è facile da reperire.
La pianta, un sempreverde maestoso produce frutti di dimensioni medie, simile a una mela verde che diventa gialla a maturazione.
La buccia non è commestibile e la polpa, dolce, può ricordare la banana rossa con sentori di vaniglia. La sua consistenza a piena maturazione ricorda quella dell’avocado e il suo colore è bianco o giallo crema. I semi hanno proprietà narcotiche.

Salak
Salak

Conosciuto anche come snake fruit.
È caratterizzato da una forma a goccia e da una spessa buccia esterna di tonalità tra il bruno e il rossiccio, che ricorda le squame di serpente.
Per chi lo assaggia per la prima volta, il gusto di questo curioso frutto tropicale potrebbe ricordare un mix tra ananas, miele, agrumi con un sapore a metà strada tra il dolce e l’aspro.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12°C

Pepino
Pepino

Originario delle Ande, è un frutto dal sapore delicato.
La forma è ovoidale e per quanto riguarda l’aspetto somiglia a un melone, ma è reso inconfondibile dalla buccia liscia con striature violacee su base gialla-arancione.
Una volta aperto presenta una polpa compatta dal vivace colore giallo chiaro.
I semi sono completamente edibili, provali tostati in padella!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10 e i 12° C.

Tamarindo
Tamarindo

Il frutto di questo albero è un legume: un baccello lungo circa 10 cm, di colore marrone chiaro o verde.
Ricco di sali minerali, vitamine e fibre, il tamarindo contribuisce a regolarizzare la pressione arteriosa e a mantenere sotto controllo il colesterolo. Con la sua polpa si preparano creme, salse e sciroppi!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mano di Buddah
Mano di Buddah

È un curioso agrume, varietà di cedro dagli spicchi particolari.
La sua buccia viene spesso lasciata fermentare oppure candita. Viene anche utilizzato per la preparazione di liquori!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata di 10°C.

Asparago Verde
Asparago Verde

L’asparago verde peruviano si contraddistingue per la sua consistenza tenera, che ne permette il consumo senza essere pelato, rendendo più veloce la preparazione.
Il gusto è quello tipicamente intenso dell’asparago verde, che si differenzia da quello delicato del bianco.
L’asparago verde peruviano può quindi essere preparato in abbinamento a sapori forti che lo andranno a esaltare.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Asparago Bianco
Asparago Bianco

Si tratta di un prodotto molto richiesto per molti piatti, infatti è possibile accompagnarlo alle uova, utilizzarlo nei risotti oppure in gustose torte salate.
Questo nostro prodotto è disponibile per tutto l’anno, in quanto importato dal Perù!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mini Verdure
Mini Verdure

Le Mini Verdure sono così piccole ma così ricche di gusto.
Lasciati sorprendere e sorprendi anche gli altri servendole!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 4° e gli 8°C.

Fiori Edibili
Fiori Edibili

Oltre ai tradizionali fiori di zucca, che sono tra i più consumati, ci sono moltissimi altri fiori che possono essere mangiati.
Si chiamano fiori edibili e sono largamente utilizzati nelle cucine dei ristoranti per impiattamenti floreali che vanno oltre l’estetica!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4°C

Anguria
Anguria

L’anguria, o cocomero, è un frutto a polpa rossa composto per oltre il 90% d’acqua: per questo motivo in estate è un grandissimo alleato contro il caldo!
Dissetante, rinfrescante e dal sapore dolce, ha un apporto calorico davvero contenuto.
Puoi gustarla da sola, in ricche macedonie, oppure puoi sbizzarrirti creando fantasiosi cocktail alla frutta con succo di limone, menta fresca, zucchero di canna e vodka per chi lo desidera!

Melone
Melone

Succoso e rinfrescante, il melone è il frutto dell’estate!
Ricco di acqua e di zuccheri di pronta assimilazione, il melone idrata, disseta e dona energia senza appesantire.
Viene utilizzato in moltissime ricette, dalle più tradizionali come dolci e gelati alle più particolari per accompagnare la carne bianca.

Melone Giallo
Melone Giallo

Dolce e succoso, il melone giallo è un vero alleato della nostra salute.
Con la sua polpa di colore bianco con sfumature giallastre, ricca e dissetante, offre un valido sollievo alla calura estiva. Il potassio regala energia all’organismo e fa dimenticare la stanchezza, inoltre è ricco di vitamina A, C e potenti antiossidanti naturali.
Per gustare una bevanda rinfrescante vi consigliamo di estrarre il succo di melone con un pò di limone e una foglia di menta!

Cocco
Cocco

Dal gusto inconfondibile e ricchissimo di nutrienti: la noce di cocco è un frutto irrinunciabile!
Ci ricorda il mare, la spiaggia e fa venire voglia di vacanze.
I suoi usi sono innumerevoli: polpa, acqua, foglie e buccia vengono utilizzate dalla cucina alla cosmetica... È davvero l'albero della vita!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 5° e i 15° C.

Ananas
Ananas

L’ananas è un frutto incredibile, utilizzato in tantissimi modi in cucina: il gambo viene utilizzato per finalità antinfiammatorie e digestive mentre le foglie sono utilizzate per produrre corde e tessuti.
Le proprietà sgrassanti e rinfrescanti ne fanno un valido ingrediente in ricette che prevedono carne, pesce e verdure.
L'ananas è una buona fonte di vitamine e di sali come ferro, potassio, calcio, fosforo ed è ricchissimo di bromelina.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Ananas Baby
Ananas Baby

Le ananas baby hanno molto in comune con l'ananas comune. La versione piccola è simile nell'aspetto e ha lo stesso sapore.
La polpa è morbida e sempre deliziosamente dolce.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Platano
Platano

I platani sono il membro della famiglia delle banane che NON possono essere consumati crudi.
Possono essere cucinati in padella, fritti o grigliati.
Il frutto si caratterizza per il suo alto contenuto di amido. Il delizioso sapore dolce per cui i platani sono così famosi viene fuori solo dopo la cottura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.

Bananino
Bananino

I consumatori o gli ospiti dei ristoranti che sono abituati alle banane normali saranno piacevolmente sorpresi alla vista delle mini banane.
Una vera banana in apparenza e una vera attrazione per le dimensioni. Le mini banane sono lunghe solo da 6 a 8 centimetri.
Le mini banane gialle sono deliziose e dolci. La loro buccia più sottile rende questa varietà di banana più facile da sbucciare.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 13° C.

Sharon
Sharon

Lo sharon è una tipologia di caco diversa da quella a cui siamo abituati: il frutto è più grande e presenta una polpa più soda.
Il sapore è squisito e zuccherino, simile a quello dell’albicocca.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata 2°C.

Carambola
Carambola

La carambola è un frutto particolare, conosciuto con il nome di "Star Fruit" a causa della caratteristica forma a stella che assumono le fette una volta tagliate!
Viene spesso utilizzata per la decorazione di torte, cocktail e come succo per bibite esotiche: ha un’elevata concentrazione di vitamina C!
La carambola si può consumare tutta, compresi buccia e semi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 7° e i 10° C.

Avocado
Avocado

L’avocado è un frutto buono sia da mangiare crudo sia da usare in abbinamento ad altri ingredienti per preparare deliziose ricette. L’importante è che sia pronto da mangiare!
Cerca la produzione Garden Frutta dal tuo rivenditore di fiducia: potrai trovare avocado pronto da mangiare (lo scriviamo anche sull’etichetta!) oppure acerbo, da far maturare a casa. Bastano pochi giorni a temperatura ambiente, ancora meglio vicino ad altra frutta, e potrai gustarlo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 5° C.

Mango
Mango

Il mango è un frutto molto apprezzato, ormai molto diffuso e consumato anche nel nostro paese.
Il sapore è dolce e molto zuccherino, con sentori fruttati che ricordano quello della pesca, dell'ananas e dell'arancia.
A differenza di molti frutti, il colore della buccia del mango non indica il grado di maturazione: se al tatto risulta morbido è pronto per essere consumato!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Papaya
Papaya

La papaya è un frutto dolce e aromatico che conquista dal primo morso.
Viene generalmente consumato crudo, sbucciato e senza semi. È ottimo da solo oppure in frullati, macedonie e con cereali e yogurt, perfetto per una merenda sana e ricca di gusto!
I semi di papaya sono commestibili, possono essere macinati e utilizzati per sostituire il pepe o mescolati in condimenti per insalate.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Papaya Formosa
Papaya Formosa

La papaya formosa è una delle varietà di papaya più grandi. Con il suo peso fino a 3 kg.
La polpa è arancione con piccoli semi neri al centro. Il sapore è dolce e aromatico.
La Formosa si distingue per il suo profumo delicato. La buccia soda è giallo-verdastra.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Maracuja
Maracuja

La maracuja appartiene alla famiglia dei frutti della passione.
All'interno della maracuja troverete la polpa giallo-arancio, ricca di piccoli semi commestibili. Il sapore è agrodolce.
Quando la maracuja è matura, la pelle diventa rugosa e l'associazione con la frutta marcia è facile da fare. Ma in realtà, una maracuja matura non è solo una prelibatezza, ma contiene anche importanti sostanze nutritive.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Frutto della Passione
Frutto della Passione

Il frutto della passione è buonissimo da mangiare da solo: basta semplicemente aprirlo in due e gustarne la polpa gelatinosa con un cucchiaino.
Viene utilizzato anche per la preparazione di tantissimi succhi, cocktail e bevande.
A noi piace utilizzare il succo di questo incredibile frutto per condire la macedonia e darle un vero tocco esotico!
Quando la buccia diventa leggermente morbida al tatto è il momento perfetto per consumarlo.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Tamarillo
Tamarillo

I tamarillos sono anche conosciuti come pomodori degli alberi. Questo soprannome non è un caso: il suo colore rosso e la forma ovale ricordano un pomodoro.
Entrambi fanno anche parte della stessa famiglia di colture, originaria delle Ande. Questo rende il tamarillo tecnicamente un ortaggio da frutto.
All'interno, il tamarillo è arancione, con piccoli semi (commestibili) nella polpa. Il sapore è dolce e intenso, ma evita la buccia amara che non ha un sapore molto gradevole.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Granadilla
Granadilla

La granadilla, che bontà!
Ti consigliamo di tagliarlo in due parti e raccogliere la polpa con un cucchiaio: il gusto dolce-acidulo ti conquisterà!
La granadilla è un ottimo ingrediente anche per frullati esotici e cocktail.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Pitaya Rossa
Pitaya Rossa

La pitaya è un dolce frutto esotico tipico dell’America Centrale.
Il sapore fantastico e la buccia coloratissima racchiudono un concentrato di benefici per il corpo.
Gustarla è semplicissimo: può essere tagliata a fette, pelata oppure tagliata a metà e mangiata con il cucchiaino!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10°C.

Pitaya Gialla
Pitaya Gialla

La pitaya gialla è un frutto dal sapore dolce e aromatico.
Presenta una polpa bianca e cremosa con puntini neri simili a quelli del kiwi e il gusto ricorda quello del melone.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Kiwano
Kiwano

Il kiwano, come raccontano le storie, deve il suo nome alla somiglianza con il più diffuso kiwi.
Ha un sapore poco intenso, acquoso, che ricorda il cetriolo e vagamente la banana, anche se ha un retrogusto lievemente agrodolce.
Davvero difficile da descrivere!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 18° C.

Melograno
Melograno

Questo frutto meraviglioso nasconde la sua vera magia dentro, nella miriade di chicchi rossi che compongono la sua polpa!
A seconda della sua dimensione, il Melograno Garden Frutta può essere gustato in diversi modi: il frutto dal calibro più piccolo è solitamente usato per essere spremuto e bevuto come succo; il frutto dal calibro più grosso è adatto a essere sgranato e mangiato al naturale.
Un vero toccasana per la salute!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Fico
Fico

I fichi sono dolcissimi e ricchi di energia!
Questo frutto può essere utilizzato per preparare gustosissime marmellate e torte, oltre alle più particolari applicazioni in risotti e con carni e salumi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 5° C.

Physalis
Physalis

Chiamata alchechengi o physalis, questa piccola bacca arancione è amatissima in cucina e pasticceria.
Il frutto cresce in un bellissimo calice venato a forma di campanella, è profumato e dal sapore particolare, leggermente amarognolo.
È ideale per preparare marmellate e gelatine ed è perfetto abbinato al cioccolato.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Rambutan
Rambutan

Somiglia al più famoso Litchi e viene consumato fresco dopo aver rimosso la buccia esterna.
In Asia è spesso utilizzato per la produzione di dolci a base di riso e frutta!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Litchi
Litchi

Una polpa bianca così meravigliosamente profumata, come una rosa fresca!
Il litchi viene utilizzato per la preparazione di gustosi dessert e smoothies, ma anche in cocktail o piatti salati.
È un perfetto accompagnamento al pesce, l’unica accortezza è abbinarlo a sapori leggermente aspri, per bilanciare la grande dolcezza del frutto.

DISPONIBILITÀ: Gennaio e da Luglio a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mangosteen
Mangosteen

La colorazione scura della buccia nasconde dei deliziosi spicchi dal sapore delicato e leggermente agrodolce.
Ricorda vagamente il litchi, ma è più buono!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 12°C.

Kumquat
Kumquat

Il kumquat, conosciuto anche come mandarino cinese, è un agrume ovale di circa 3-4 cm.
Questo frutto va ben lavato perché si mangia con tutta la buccia e, paradossalmente, è proprio nella buccia che si concentra la dolcezza!
Un gusto fresco, dal sapore aspro e dolce insieme, simile all’arancia.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Lime
Lime

Il frutto tondo con un diametro di circa 6 centimetri si riconosce dal colore verde scuro e dalla buccia spessa.
I lime sono leggermente più piccoli dei limoni e anche un po' meno acidi.
Non solo la polpa verde chiaro è molto gustosa, i lime si distinguono anche per il loro profumo aromatico.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10° C.

Pomelo
Pomelo

Si tratta dell’agrume più grande in natura, un frutto davvero incredibile dal gusto simile a quello dell’arancia.
Ottimo da consumare fresco, per preparare cocktail e per accompagnare delle belle insalate estive!
La buccia è spesso utilizzata per aromatizzare le più svariate ricette.

Patata Viola
Patata Viola

Le patate viola sono davvero poco conosciute. Sono tuberi che, oltre a rivelarsi originali nel colore, sono straordinari e unici anche nel sapore, in quanto si avvicinano a quello della castagna.
Questa patata si presta a diversi accostamenti garantendo un effetto cromatico unico nel suo genere. Con la patata viola si può realizzare di tutto, dal primo ai dolci tutto è possibile.

Patata Dolce
Patata Dolce

Le patate dolci di Garden Frutta, che oggi arrivano nelle nostre cucine dagli Stati Uniti, si riconoscono dalla pasta arancione.
Possono essere cotte al forno, bollite o anche fritte! Questa simpatica patata è molto versatile e permette di creare sfiziosi piatti salati o di pasticceria.
Sono un superfood che i nutrizionisti consigliano in diverse diete.

Patata Ratta
Patata Ratta

Le patate ratte sono un tipo particolare di patata a pasta gialla, di forma allungata, e dal sapore simile a quello della castagna.
La buccia di queste patate è molto sottile e delicata. Si può togliere con estrema facilità, semplicemente sfregando con le dita, ma si può anche mangiare.
Come le comuni patate possono essere consumate bollite, cotte al forno o in padella. Reggono molto bene la cottura e possono essere usate per preparare ottimi gnocchi o purè.

Carota Gialla
Carota Gialla

Le carote sono note per il loro alto contenuto di sostanze nutritive, soprattutto quelle che fanno bene agli occhi.
Questo vale anche per le carote gialle, che sono ricche di una di queste sostanze: la luteina.
L'ortaggio a radice che cresce sottoterra è anche popolare per il suo sapore: leggermente dolce, un po' meno della varietà viola.
Le carote hanno un colore giallo brillante e un morso croccante.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Carota Viola
Carota Viola

La carota viola è oggi meno conosciuta, unisce le proprietà nutritive tipiche della carota classica a una quantità rilevante di flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a combattere l'invecchiamento cellulare.
Provale cotte al forno, per un antipasto oppure un contorno diverso da solito!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Zucchina Gialla
Zucchina Gialla

Le zucchine gialle sono un ortaggio di nicchia ma squisito, molto simili a quelle verdi.
Sapore delicato e digeribilità altissima sono i segreti e i valori aggiunti delle zucchine gialle, che hanno un gusto molto simile alla zucca.
In cucina gli usi sono svariati, esattamente gli stessi delle zucchine verdi, si possono cucinare in padella trifolate, ma anche ripiene al forno oppure marinate, da gustare sia crude che cotte.
La zucchina gialla è perfetta anche per i risotti e per le frittate, ma anche come condimento per una semplice pasta.

Fagiolino Verde
Fagiolino Verde

Questi fagiolini lunghi hanno origine in Francia.
I fagioli sottili hanno molto in comune con i fagiolini normali, anche se la forma è solitamente molto più dritta.
La differenza principale sta nel gusto leggermente più intenso e raffinato.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Mangiatutto
Mangiatutto

Le Mangiatutto sono conosciute anche con il nome di Taccole e sono il frutto di alcune piante erbacee originarie dei Paesi del Mediterraneo.
Se non le conoscete, si presentano con una forma larga, leggermente appiattita ed hanno un sapore delicato e leggermente dolce.
Dal punto di vista nutrizionale, contengono buone quantità di proteine vegetali e amidi e vitamine A, B, C ed E.
Inoltre contengono acido folico, importantissimo per le donne in dolce attesa, e sali minerali come fosforo, potassio e ferro.

Okra
Okra

La loro forma da sola ricorda un ortaggio davvero esotico. L'okra è chiamato anche gombo e sembra un incrocio tra una zucchina e un peperoncino (verde), lungo circa 5-10 centimetri con strisce verticali a coste.
In realtà sono baccelli di semi, provenienti da un'erba tropicale.
Con il suo sapore leggermente saporito, il gombo non è diverso dai fagiolini. Se cotte più a lungo, la consistenza diventa un po' mucosa e le verdure sono ottime per addensare zuppe e altri piatti.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 6° C.

Chayotte
Chayotte

Per inciso, "verdura" non è la prima associazione che viene in mente. Il suo aspetto è più un incrocio tra una pera e una mela, con pieghe profonde. Il morso di un chayote è deciso, come una mela.
In termini di gusto, è una combinazione di melone e cetriolo, quest'ultimo direttamente correlato.
Il nocciolo tenero che si trova al suo interno è commestibile.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 12° C.

Canna da Zucchero
Canna da Zucchero

La canna da zucchero assomiglia più al bambù. Gli steli esotici sono responsabili dei tre quarti della produzione di zucchero (di canna) nel mondo.
I cinesi e gli indiani sapevano già 25 secoli fa che il succo di questa pianta è meravigliosamente dolce.
Gli steli sono di colore bianco-verde, con fibre lunghe.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Rabarbaro
Rabarbaro

Il rabarbaro è un ortaggio antichissimo originario della Cina, che viene utilizzato in moltissimi modi: soprattutto per caramelle, liquori, marmellate e dolci vari.
Il suo sapore sarà l’ingrediente segreto delle tue preparazioni!
Vuoi provarlo? Aggiungilo agli ingredienti della confettura nella tua ricetta della crostata alla frutta!

Lemon Grass
Lemon Grass

Il lemon grass o citronella è una pianta utilizzata spesso nelle ricette asiatiche: dona un pizzico di sapore e aroma alle pietanze, grazie al gusto pungente simile al limone.
Ottima per preparare piatti a base di pesce, da marinare o cucinare al cartoccio. Usata nei piatti freddi rinfresca e alleggerisce mentre in quelli caldi stimola la digestione.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 6° C.

Mais
Mais

È un ortaggio che assomiglia alla normale pannocchia, ma in realtà il mais è un prodotto abbastanza esclusivo.
Appena raccolte le pannocchie allungate iniziano a trasformare il loro amido in zuccheri, quindi il sapore risulta dolce.
Le pannocchie possono essere riconosciute dal loro colore giallo intenso e dalla buccia bianca.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 3° C.

Lentinula Edodes (Shiitake)
Lentinula Edodes (Shiitake)

Fra le varietà asiatiche di funghi uno dei più diffusi è lo shiitake.
Originario del Giappone è ottimo crudo in insalata con timo, sale rosa, olio di lino e salsa di soia, mentre in umido rimane un gustoso contorno.
Un’accortezza: è bene usare un tegame con il coperchio perché si disidratano facilmente, consigliamo una cottura dolce al vapore.

Enokitake (Enoki)
Enokitake (Enoki)

I funghi enoki sono caratterizzati da un inconfondibile colore biancastro e da gambi lunghi e sottilissimi.
Il loro sapore è delicato e leggermente dolciastro. Molto importante è ricordare che in bocca risultano piacevolmente croccanti.
Ideali per preparare gustose zuppe, i funghi enoki sono dei veri concentrati di salute poiché hanno proprietà antivirali e antibatteriche.
Da ricordare, inoltre, è anche la loro efficacia preventiva riguardante le malattie senili più gravi come l’Alzheimer, grazie alla presenza di beta-d-glucano, un antigene tipico di diverse tipologie di funghi.

Cayenne
Cayenne

Il peperoncino di cayenne è anche popolare tra i consumatori che cercano un gusto più delicato. Il pepe viene spesso utilizzato anche in polvere.
Il peperoncino di cayenne è lungo e brillante. I peperoni più lunghi diventano leggermente curvi. Il peperone può essere rosso, giallo o verde.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.
PICCANTEZZA: 7 su 10

Serrano
Serrano

Se sei un fan degli jalapeño e stai cercando di fare il prossimo salto sulla scala di piccantezza, allora il passaggio successivo non potrà che essere il peperoncino Serrano.
I Serrano hanno un sapore leggero ma riconoscibile, una piccantezza moderata ma estremamente veloce ad arrivare in bocca.


PICCANTEZZA: 5 su 10

Padrón
Padrón

Sono prodotti tipici della Galizia, in Spagna, per questo sono anche conosciuti come i peperoncini del Cammino di Santiago!
Possono essere consumati anche crudi ma è diffusissima la versione che li prevede fritti nell’olio e serviti cosparsi di sale grosso, ottimi per accompagnare l’aperitivo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 1 su 10

Poblano
Poblano

Le loro dimensioni e circonferenza conferiscono al poblano l'aspetto di un peperone dolce.
Il gusto sottile e leggermente piccante ricorda anche i peperoni dolci.
Ufficialmente, questo peperoncino è conosciuto con due nomi: fresco come poblano, essiccato come ancho.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 8° C.
PICCANTEZZA: 2 su 10

Jalapeño
Jalapeño

Il jalapeño è uno dei peperoni che chiameremmo miti.
Poiché è leggermente meno piccante, il jalapeño si presta ad essere utilizzato intero o mezzo in certe ricette.
Il jalapeño è più comunemente venduto in rosso e verde. I peperoni sono lunghi dai 4 ai 7 centimetri, con la buccia lucida e la forma di un cono. Per inciso, il jalapeño perde parte della sua piccantezza quando i semi e le membrane vengono rimossi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 4 su 10

Habanero
Habanero

I peperoncini habanero sono piuttosto popolari e il sapore inconfondibile è un vero must per gli appassionati.
Si astengano i perditempo... La loro piccantezza non scherza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10° C.
PICCANTEZZA: 9 su 10

Rawit
Rawit

Procedi con cautela quando cucini con il rawit.
È il peperone preferito dagli chef thailandesi e indonesiani e dai cuochi casalinghi.
La forma del peperone è piccola e allungata. La pelle appare cerosa e ha un colore rosso o verde brillante.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 8 su 10

Naga Jolokia
Naga Jolokia

Fino al 2007, il naga jolokia aveva l'onore di essere il peperoncino più piccante del mondo.
Non si direbbe da questo peperone innocuo, le sue dimensioni sono modeste, da 5 a 8 centimetri di lunghezza e da 2 a 3 centimetri di diametro.
La pelle è leggermente rugosa e la forma assomiglia di più a un peperone dolce in miniatura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.
PICCANTEZZA: 10 su 10

Scorpion
Scorpion

È un peperoncino davvero piccante che deve il suo nome alla sua forma, che ricorda la coda di uno scorpione.
Il colore è rosso e la forma è a lanterna, viene utilizzato principalmente per preparare olio e salse piccantissime.

DISPONIBILITÀ: Da Giugno a Novembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata 10°C.
PICCANTEZZA: 10 su 10

Curcuma
Curcuma

Una meravigliosa spezia dal sapore forte, che può ricordare quello dello zafferano, decisamente più intenso se si sceglie di acquistare il prodotto fresco.
La radice di curcuma è utilizzata fin dall’antichità, ed era considerata un prodotto dalle proprietà magiche.
Si utilizza per preparare tè e infusi, grattugiata per condire i piatti di portata e come tocco di colore in alcune ricette dolci.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.

Manioca
Manioca

La manioca è una pianta tipica del Sud America abbastanza utilizzata in cucina.
Non può essere consumata cruda e la buccia deve essere assolutamente rimossa.
Sbucciatela e cuocetela in acqua per 30 minuti. Successivamente tagliatela a listarelle e friggetela in olio bollente. Otterrete delle esotiche patatine fritte!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4° C.

Topinambur
Topinambur

È una radice commestibile che negli ultimi anni è stata riscoperta per la preparazione di gustose ricette.
Viene apprezzato per il sapore gradevole che ricorda le patate e i carciofi, inoltre perché non contiene né amido né glutine.
Provalo cotto al forno con un velo di parmigiano, sale e pepe!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4° C.

Zenzero
Zenzero

Lo zenzero ha innumerevoli proprietà! Infatti può essere usato, solo per indicarne alcune, come antinfiammatorio, digestivo e contro disturbi legati alla nausea.
In cucina è ottimo come spezia, nei dolci e nei centrifugati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 12° C.

Scorza Nera
Scorza Nera

Si tratta di una pianta perenne che cresce spontanea nel nord Italia, tuttavia viene anche coltivata, in particolare in Piemonte.
In cucina si utilizzano le radici, poco calorica e ricca di fibre, la scorzonera vanta notevoli proprietà salutari, per questo è molto più di una verdura da mettere in tavola.
Il nostro consiglio è di assaporarla al naturale con dell’olio di oliva extravergine di oliva, del sale marino integrale, qualche goccia di succo di limone e se gradite, del pepe nero macinato.

Galanga
Galanga

La galanga, è una radice dal sapore pungente che assomiglia allo zenzero e viene utilizzata soprattutto per condire piatti salati e come base per bevande e rimedi naturali utili a depurare l’organismo.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Conservare tra i 10° e i 12°C.

Yam
Yam

Gli yam sono tuberi della radice di forma irregolare che vengono estratti dal terreno in tutte le dimensioni immaginabili.
Lo yam è simile alla patata dolce nel gusto. La pelle è da marrone chiaro a marrone scuro, con germogli di radici simili a peli.
La consistenza di uno yam è soda con un colore bianco, giallo o rosa.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Cren
Cren

Grossa radice bianca, dalla forma cilindrica e dal sapore forte e deciso è il rafano, conosciuto anche con il nome di barbaforte oppure cren.
Può essere utilizzato per preparare salse di accompagnamento per il bollito oppure grattugiato direttamente sui cibi: per esempio nella cucina triestina viene abbinato al prosciutto cotto!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2°C.

Radici di Loto
Radici di Loto

La radice di loto è sicuramente la parte meno nota di questa meravigliosa pianta, ma contiene numerose virtù, oltre a essere ottima in cucina.
ATTENZIONE: Non deve essere mai cruda.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Eddo
Eddo

Questo tubero, simile a una patata è molto ricco di ferro e calcio.
Per consumarlo è necessario sbucciarlo e tagliarlo a pezzetti per cuocerlo al forno, in pentola o fritto.
Viene spesso utilizzato nelle minestre per dare gusto e consistenza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra 10° e 12°C.

Pastinaca
Pastinaca

Prima dell'arrivo della patata in Europa, erano un alimento molto popolare.
Le radici sembrano grandi carote, di colore bianco-giallo. Le pastinache sono leggermente più dolci delle carote.
Se assaggi attentamente, puoi persino percepire un accenno di anice.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Radice di Prezzemolo
Radice di Prezzemolo

La radice di prezzemolo è poco diffusa nel nostro paese, a differenza del prezzemolo tradizionale viene coltivata solo per la radice, di colore bianco e dalla forma allungata.
Aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia e a regolarizzare la pressione, è consigliata agli anemici in quanto ricchissima di ferro.
Il sapore si avvicina a quello della carota, può essere utilizzato come ingrediente in zuppe e minestroni oppure servita cruda in insalate o da sola: con olio e succo di limone!

Rapa
Rapa

Le rape sono tenere e dolci, ma possono avere anche un retrogusto piccante. Il loro sapore può essere paragonato a quello dei teneri ravanelli.
Come un vero ortaggio primaverile, le rape sono perfette abbinate ad altre verdure primaverili.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4°C.

Foglie di Banana
Foglie di Banana

Le grandi foglie verdi NON sono commestibili, ma sembrano molto attraenti.
Le foglie leggermente nervate, rotonde o quadrate, funzionano bene come un imballaggio naturale per un piatto di riso. Possono anche essere usati come modo decorativo per servire sushi o sashimi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Bacca di Goji
Bacca di Goji

La medicina tradizionale cinese conferisce alle bacche di goji, note anche come frutti della giovinezza, numerose proprietà curative e preventive.
Il frutto si presenta di colore rosso-arancio, leggermente allungata, con un diametro di 1-2 cm e con diversi semi appiattiti presenti al suo interno.
Questo frutto è ricco di antiossidanti e c'è la convinzione che la sua consumazione preservi la salute garantendo una vita longeva.

Dattero
Dattero

I Datteri sono stati per secoli considerati un frutto del paradiso, miracoloso per le sue numerose virtù nutrizionali.
Sicuramente dato il loro elevato apporto calorico bisogna prestare attenzione a non mangiarne troppi, ma la loro dolcezza è uno sfizio a cui è impossibile rinunciare!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2°C.

Baby Kiwi
Baby Kiwi

Le bacche di kiwi sono grandi come acini d'uva. A differenza dei kiwi, la buccia delle bacche di kiwi non si presenta pelosa. Le bacche di kiwi sono di colore dal verde al marrone, con un interno verde brillante.
Gli appassionati troveranno il sapore meravigliosamente dolce e aromatico.

DISPONIBILITÀ: Febbraio, Marzo, Agosto e Settembre
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Guava
Guava

Ottima da mangiare con un cucchiaino o da spremere per gustare un succo dolce e rinfrescante.
Anche la buccia può essere mangiata senza problemi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.

CONSERVAZIONE: Temperatura di 10°C.

Lulo
Lulo

Questo curioso frutto, tipico del Sud America è chiamato lulo o naranjilla.
Presenta una polpa verde ricca di succo, ma dal caratteristico sapore acidulo.
Il frutto è sfruttato prevalentemente per produrre succhi di frutta dolcificati.
Ottimo come ingrediente per una macedonia, un frullato o semplicemente da consumare crudo, dopo averlo sbucciato.

Limequats
Limequats

Sono tra le varietà di agrumi più piccole. Ogni frutto misura solo 3-4 cm.
La polpa all'interno è gialla. I piccoli semi di limequat sono commestibili, quindi il frutto può essere mangiato intero.

DISPONIBILITÀ: Da Agosto a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Jackfruit
Jackfruit

Grazie alla altissima quantità di nutrienti che contiene fa parte della categoria dei superfood.
Uno scrigno dalla polpa carnosa e ricca di vitamina C: il suo cuore è infatti costituito da numerosi frutti arancioni o gialli, i cui semi sono fonte di proteine e potassio, calcio e ferro.
È un frutto dalle dimensioni davvero enormi: basti pensare che negli esemplari più grandi può contenere al suo interno fino 500 bulbi di polpa, insomma tanto cibo da sfamare una famiglia intera.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Durian
Durian

Il durian è un grande frutto ovale dalla buccia incredibilmente spinosa.
Fuori dal suo luogo di origine è conosciuto soprattutto per il particolare odore, forte e penetrante.
Ma non lasciarti scoraggiare: al suo interno contiene una morbida polpa, dolce e cremosa: una vera prelibatezza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Feijoa
Feijoa

Le feijoa è un piccolo frutto tropicale molto saporito. Presenta una buccia verde e una polpa bianca dal profumo intenso, il suo sapore è agrodolce e aspro e viene spesso descritto come un mix tra i gusti ananas e fragola.
È ottimo mangiato fresco con un cucchiaino, mentre è incredibilmente rinfrescante lasciato in infusione con acqua e limone.

Guanabana
Guanabana

La buccia esterna è di colore verde ma all’interno presenta una polpa bianca dolce e cremosa, perfetta per realizzare dessert e frullati.
È un frutto molto grosso, può raggiungere i 30 cm, non potrai fartelo sfuggire!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Cherimoya
Cherimoya

Esotico e profumato, contiene al suo interno una gustosa polpa dal sapore dolce.
Può essere gustato da solo o in aggiunta ad altri frutti in macedonia, inoltre si presta bene anche per la preparazione di frullati e granite.

Sapote
Sapote

Questo frutto è molto raro poiché non è facile da reperire.
La pianta, un sempreverde maestoso produce frutti di dimensioni medie, simile a una mela verde che diventa gialla a maturazione.
La buccia non è commestibile e la polpa, dolce, può ricordare la banana rossa con sentori di vaniglia. La sua consistenza a piena maturazione ricorda quella dell’avocado e il suo colore è bianco o giallo crema. I semi hanno proprietà narcotiche.

Salak
Salak

Conosciuto anche come snake fruit.
È caratterizzato da una forma a goccia e da una spessa buccia esterna di tonalità tra il bruno e il rossiccio, che ricorda le squame di serpente.
Per chi lo assaggia per la prima volta, il gusto di questo curioso frutto tropicale potrebbe ricordare un mix tra ananas, miele, agrumi con un sapore a metà strada tra il dolce e l’aspro.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12°C

Pepino
Pepino

Originario delle Ande, è un frutto dal sapore delicato.
La forma è ovoidale e per quanto riguarda l’aspetto somiglia a un melone, ma è reso inconfondibile dalla buccia liscia con striature violacee su base gialla-arancione.
Una volta aperto presenta una polpa compatta dal vivace colore giallo chiaro.
I semi sono completamente edibili, provali tostati in padella!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10 e i 12° C.

Tamarindo
Tamarindo

Il frutto di questo albero è un legume: un baccello lungo circa 10 cm, di colore marrone chiaro o verde.
Ricco di sali minerali, vitamine e fibre, il tamarindo contribuisce a regolarizzare la pressione arteriosa e a mantenere sotto controllo il colesterolo. Con la sua polpa si preparano creme, salse e sciroppi!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mano di Buddah
Mano di Buddah

È un curioso agrume, varietà di cedro dagli spicchi particolari.
La sua buccia viene spesso lasciata fermentare oppure candita. Viene anche utilizzato per la preparazione di liquori!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata di 10°C.

Asparago Verde
Asparago Verde

L’asparago verde peruviano si contraddistingue per la sua consistenza tenera, che ne permette il consumo senza essere pelato, rendendo più veloce la preparazione.
Il gusto è quello tipicamente intenso dell’asparago verde, che si differenzia da quello delicato del bianco.
L’asparago verde peruviano può quindi essere preparato in abbinamento a sapori forti che lo andranno a esaltare.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Asparago Bianco
Asparago Bianco

Si tratta di un prodotto molto richiesto per molti piatti, infatti è possibile accompagnarlo alle uova, utilizzarlo nei risotti oppure in gustose torte salate.
Questo nostro prodotto è disponibile per tutto l’anno, in quanto importato dal Perù!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mini Verdure
Mini Verdure

Le Mini Verdure sono così piccole ma così ricche di gusto.
Lasciati sorprendere e sorprendi anche gli altri servendole!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 4° e gli 8°C.

Fiori Edibili
Fiori Edibili

Oltre ai tradizionali fiori di zucca, che sono tra i più consumati, ci sono moltissimi altri fiori che possono essere mangiati.
Si chiamano fiori edibili e sono largamente utilizzati nelle cucine dei ristoranti per impiattamenti floreali che vanno oltre l’estetica!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4°C

Anguria
Anguria

L’anguria, o cocomero, è un frutto a polpa rossa composto per oltre il 90% d’acqua: per questo motivo in estate è un grandissimo alleato contro il caldo!
Dissetante, rinfrescante e dal sapore dolce, ha un apporto calorico davvero contenuto.
Puoi gustarla da sola, in ricche macedonie, oppure puoi sbizzarrirti creando fantasiosi cocktail alla frutta con succo di limone, menta fresca, zucchero di canna e vodka per chi lo desidera!

Melone
Melone

Succoso e rinfrescante, il melone è il frutto dell’estate!
Ricco di acqua e di zuccheri di pronta assimilazione, il melone idrata, disseta e dona energia senza appesantire.
Viene utilizzato in moltissime ricette, dalle più tradizionali come dolci e gelati alle più particolari per accompagnare la carne bianca.

Melone Giallo
Melone Giallo

Dolce e succoso, il melone giallo è un vero alleato della nostra salute.
Con la sua polpa di colore bianco con sfumature giallastre, ricca e dissetante, offre un valido sollievo alla calura estiva. Il potassio regala energia all’organismo e fa dimenticare la stanchezza, inoltre è ricco di vitamina A, C e potenti antiossidanti naturali.
Per gustare una bevanda rinfrescante vi consigliamo di estrarre il succo di melone con un pò di limone e una foglia di menta!

Cocco
Cocco

Dal gusto inconfondibile e ricchissimo di nutrienti: la noce di cocco è un frutto irrinunciabile!
Ci ricorda il mare, la spiaggia e fa venire voglia di vacanze.
I suoi usi sono innumerevoli: polpa, acqua, foglie e buccia vengono utilizzate dalla cucina alla cosmetica... È davvero l'albero della vita!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 5° e i 15° C.

Ananas
Ananas

L’ananas è un frutto incredibile, utilizzato in tantissimi modi in cucina: il gambo viene utilizzato per finalità antinfiammatorie e digestive mentre le foglie sono utilizzate per produrre corde e tessuti.
Le proprietà sgrassanti e rinfrescanti ne fanno un valido ingrediente in ricette che prevedono carne, pesce e verdure.
L'ananas è una buona fonte di vitamine e di sali come ferro, potassio, calcio, fosforo ed è ricchissimo di bromelina.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Ananas Baby
Ananas Baby

Le ananas baby hanno molto in comune con l'ananas comune. La versione piccola è simile nell'aspetto e ha lo stesso sapore.
La polpa è morbida e sempre deliziosamente dolce.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Platano
Platano

I platani sono il membro della famiglia delle banane che NON possono essere consumati crudi.
Possono essere cucinati in padella, fritti o grigliati.
Il frutto si caratterizza per il suo alto contenuto di amido. Il delizioso sapore dolce per cui i platani sono così famosi viene fuori solo dopo la cottura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.

Bananino
Bananino

I consumatori o gli ospiti dei ristoranti che sono abituati alle banane normali saranno piacevolmente sorpresi alla vista delle mini banane.
Una vera banana in apparenza e una vera attrazione per le dimensioni. Le mini banane sono lunghe solo da 6 a 8 centimetri.
Le mini banane gialle sono deliziose e dolci. La loro buccia più sottile rende questa varietà di banana più facile da sbucciare.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 13° C.

Sharon
Sharon

Lo sharon è una tipologia di caco diversa da quella a cui siamo abituati: il frutto è più grande e presenta una polpa più soda.
Il sapore è squisito e zuccherino, simile a quello dell’albicocca.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata 2°C.

Carambola
Carambola

La carambola è un frutto particolare, conosciuto con il nome di "Star Fruit" a causa della caratteristica forma a stella che assumono le fette una volta tagliate!
Viene spesso utilizzata per la decorazione di torte, cocktail e come succo per bibite esotiche: ha un’elevata concentrazione di vitamina C!
La carambola si può consumare tutta, compresi buccia e semi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 7° e i 10° C.

Avocado
Avocado

L’avocado è un frutto buono sia da mangiare crudo sia da usare in abbinamento ad altri ingredienti per preparare deliziose ricette. L’importante è che sia pronto da mangiare!
Cerca la produzione Garden Frutta dal tuo rivenditore di fiducia: potrai trovare avocado pronto da mangiare (lo scriviamo anche sull’etichetta!) oppure acerbo, da far maturare a casa. Bastano pochi giorni a temperatura ambiente, ancora meglio vicino ad altra frutta, e potrai gustarlo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 5° C.

Mango
Mango

Il mango è un frutto molto apprezzato, ormai molto diffuso e consumato anche nel nostro paese.
Il sapore è dolce e molto zuccherino, con sentori fruttati che ricordano quello della pesca, dell'ananas e dell'arancia.
A differenza di molti frutti, il colore della buccia del mango non indica il grado di maturazione: se al tatto risulta morbido è pronto per essere consumato!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Papaya
Papaya

La papaya è un frutto dolce e aromatico che conquista dal primo morso.
Viene generalmente consumato crudo, sbucciato e senza semi. È ottimo da solo oppure in frullati, macedonie e con cereali e yogurt, perfetto per una merenda sana e ricca di gusto!
I semi di papaya sono commestibili, possono essere macinati e utilizzati per sostituire il pepe o mescolati in condimenti per insalate.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Papaya Formosa
Papaya Formosa

La papaya formosa è una delle varietà di papaya più grandi. Con il suo peso fino a 3 kg.
La polpa è arancione con piccoli semi neri al centro. Il sapore è dolce e aromatico.
La Formosa si distingue per il suo profumo delicato. La buccia soda è giallo-verdastra.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Maracuja
Maracuja

La maracuja appartiene alla famiglia dei frutti della passione.
All'interno della maracuja troverete la polpa giallo-arancio, ricca di piccoli semi commestibili. Il sapore è agrodolce.
Quando la maracuja è matura, la pelle diventa rugosa e l'associazione con la frutta marcia è facile da fare. Ma in realtà, una maracuja matura non è solo una prelibatezza, ma contiene anche importanti sostanze nutritive.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Frutto della Passione
Frutto della Passione

Il frutto della passione è buonissimo da mangiare da solo: basta semplicemente aprirlo in due e gustarne la polpa gelatinosa con un cucchiaino.
Viene utilizzato anche per la preparazione di tantissimi succhi, cocktail e bevande.
A noi piace utilizzare il succo di questo incredibile frutto per condire la macedonia e darle un vero tocco esotico!
Quando la buccia diventa leggermente morbida al tatto è il momento perfetto per consumarlo.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Tamarillo
Tamarillo

I tamarillos sono anche conosciuti come pomodori degli alberi. Questo soprannome non è un caso: il suo colore rosso e la forma ovale ricordano un pomodoro.
Entrambi fanno anche parte della stessa famiglia di colture, originaria delle Ande. Questo rende il tamarillo tecnicamente un ortaggio da frutto.
All'interno, il tamarillo è arancione, con piccoli semi (commestibili) nella polpa. Il sapore è dolce e intenso, ma evita la buccia amara che non ha un sapore molto gradevole.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Granadilla
Granadilla

La granadilla, che bontà!
Ti consigliamo di tagliarlo in due parti e raccogliere la polpa con un cucchiaio: il gusto dolce-acidulo ti conquisterà!
La granadilla è un ottimo ingrediente anche per frullati esotici e cocktail.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Pitaya Rossa
Pitaya Rossa

La pitaya è un dolce frutto esotico tipico dell’America Centrale.
Il sapore fantastico e la buccia coloratissima racchiudono un concentrato di benefici per il corpo.
Gustarla è semplicissimo: può essere tagliata a fette, pelata oppure tagliata a metà e mangiata con il cucchiaino!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10°C.

Pitaya Gialla
Pitaya Gialla

La pitaya gialla è un frutto dal sapore dolce e aromatico.
Presenta una polpa bianca e cremosa con puntini neri simili a quelli del kiwi e il gusto ricorda quello del melone.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Kiwano
Kiwano

Il kiwano, come raccontano le storie, deve il suo nome alla somiglianza con il più diffuso kiwi.
Ha un sapore poco intenso, acquoso, che ricorda il cetriolo e vagamente la banana, anche se ha un retrogusto lievemente agrodolce.
Davvero difficile da descrivere!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 18° C.

Melograno
Melograno

Questo frutto meraviglioso nasconde la sua vera magia dentro, nella miriade di chicchi rossi che compongono la sua polpa!
A seconda della sua dimensione, il Melograno Garden Frutta può essere gustato in diversi modi: il frutto dal calibro più piccolo è solitamente usato per essere spremuto e bevuto come succo; il frutto dal calibro più grosso è adatto a essere sgranato e mangiato al naturale.
Un vero toccasana per la salute!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Fico
Fico

I fichi sono dolcissimi e ricchi di energia!
Questo frutto può essere utilizzato per preparare gustosissime marmellate e torte, oltre alle più particolari applicazioni in risotti e con carni e salumi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 5° C.

Physalis
Physalis

Chiamata alchechengi o physalis, questa piccola bacca arancione è amatissima in cucina e pasticceria.
Il frutto cresce in un bellissimo calice venato a forma di campanella, è profumato e dal sapore particolare, leggermente amarognolo.
È ideale per preparare marmellate e gelatine ed è perfetto abbinato al cioccolato.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Rambutan
Rambutan

Somiglia al più famoso Litchi e viene consumato fresco dopo aver rimosso la buccia esterna.
In Asia è spesso utilizzato per la produzione di dolci a base di riso e frutta!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Litchi
Litchi

Una polpa bianca così meravigliosamente profumata, come una rosa fresca!
Il litchi viene utilizzato per la preparazione di gustosi dessert e smoothies, ma anche in cocktail o piatti salati.
È un perfetto accompagnamento al pesce, l’unica accortezza è abbinarlo a sapori leggermente aspri, per bilanciare la grande dolcezza del frutto.

DISPONIBILITÀ: Gennaio e da Luglio a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mangosteen
Mangosteen

La colorazione scura della buccia nasconde dei deliziosi spicchi dal sapore delicato e leggermente agrodolce.
Ricorda vagamente il litchi, ma è più buono!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 12°C.

Kumquat
Kumquat

Il kumquat, conosciuto anche come mandarino cinese, è un agrume ovale di circa 3-4 cm.
Questo frutto va ben lavato perché si mangia con tutta la buccia e, paradossalmente, è proprio nella buccia che si concentra la dolcezza!
Un gusto fresco, dal sapore aspro e dolce insieme, simile all’arancia.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 10° C.

Lime
Lime

Il frutto tondo con un diametro di circa 6 centimetri si riconosce dal colore verde scuro e dalla buccia spessa.
I lime sono leggermente più piccoli dei limoni e anche un po' meno acidi.
Non solo la polpa verde chiaro è molto gustosa, i lime si distinguono anche per il loro profumo aromatico.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10° C.

Pomelo
Pomelo

Si tratta dell’agrume più grande in natura, un frutto davvero incredibile dal gusto simile a quello dell’arancia.
Ottimo da consumare fresco, per preparare cocktail e per accompagnare delle belle insalate estive!
La buccia è spesso utilizzata per aromatizzare le più svariate ricette.

Patata Viola
Patata Viola

Le patate viola sono davvero poco conosciute. Sono tuberi che, oltre a rivelarsi originali nel colore, sono straordinari e unici anche nel sapore, in quanto si avvicinano a quello della castagna.
Questa patata si presta a diversi accostamenti garantendo un effetto cromatico unico nel suo genere. Con la patata viola si può realizzare di tutto, dal primo ai dolci tutto è possibile.

Patata Dolce
Patata Dolce

Le patate dolci di Garden Frutta, che oggi arrivano nelle nostre cucine dagli Stati Uniti, si riconoscono dalla pasta arancione.
Possono essere cotte al forno, bollite o anche fritte! Questa simpatica patata è molto versatile e permette di creare sfiziosi piatti salati o di pasticceria.
Sono un superfood che i nutrizionisti consigliano in diverse diete.

Patata Ratta
Patata Ratta

Le patate ratte sono un tipo particolare di patata a pasta gialla, di forma allungata, e dal sapore simile a quello della castagna.
La buccia di queste patate è molto sottile e delicata. Si può togliere con estrema facilità, semplicemente sfregando con le dita, ma si può anche mangiare.
Come le comuni patate possono essere consumate bollite, cotte al forno o in padella. Reggono molto bene la cottura e possono essere usate per preparare ottimi gnocchi o purè.

Carota Gialla
Carota Gialla

Le carote sono note per il loro alto contenuto di sostanze nutritive, soprattutto quelle che fanno bene agli occhi.
Questo vale anche per le carote gialle, che sono ricche di una di queste sostanze: la luteina.
L'ortaggio a radice che cresce sottoterra è anche popolare per il suo sapore: leggermente dolce, un po' meno della varietà viola.
Le carote hanno un colore giallo brillante e un morso croccante.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Carota Viola
Carota Viola

La carota viola è oggi meno conosciuta, unisce le proprietà nutritive tipiche della carota classica a una quantità rilevante di flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a combattere l'invecchiamento cellulare.
Provale cotte al forno, per un antipasto oppure un contorno diverso da solito!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Zucchina Gialla
Zucchina Gialla

Le zucchine gialle sono un ortaggio di nicchia ma squisito, molto simili a quelle verdi.
Sapore delicato e digeribilità altissima sono i segreti e i valori aggiunti delle zucchine gialle, che hanno un gusto molto simile alla zucca.
In cucina gli usi sono svariati, esattamente gli stessi delle zucchine verdi, si possono cucinare in padella trifolate, ma anche ripiene al forno oppure marinate, da gustare sia crude che cotte.
La zucchina gialla è perfetta anche per i risotti e per le frittate, ma anche come condimento per una semplice pasta.

Fagiolino Verde
Fagiolino Verde

Questi fagiolini lunghi hanno origine in Francia.
I fagioli sottili hanno molto in comune con i fagiolini normali, anche se la forma è solitamente molto più dritta.
La differenza principale sta nel gusto leggermente più intenso e raffinato.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Mangiatutto
Mangiatutto

Le Mangiatutto sono conosciute anche con il nome di Taccole e sono il frutto di alcune piante erbacee originarie dei Paesi del Mediterraneo.
Se non le conoscete, si presentano con una forma larga, leggermente appiattita ed hanno un sapore delicato e leggermente dolce.
Dal punto di vista nutrizionale, contengono buone quantità di proteine vegetali e amidi e vitamine A, B, C ed E.
Inoltre contengono acido folico, importantissimo per le donne in dolce attesa, e sali minerali come fosforo, potassio e ferro.

Okra
Okra

La loro forma da sola ricorda un ortaggio davvero esotico. L'okra è chiamato anche gombo e sembra un incrocio tra una zucchina e un peperoncino (verde), lungo circa 5-10 centimetri con strisce verticali a coste.
In realtà sono baccelli di semi, provenienti da un'erba tropicale.
Con il suo sapore leggermente saporito, il gombo non è diverso dai fagiolini. Se cotte più a lungo, la consistenza diventa un po' mucosa e le verdure sono ottime per addensare zuppe e altri piatti.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 6° C.

Chayotte
Chayotte

Per inciso, "verdura" non è la prima associazione che viene in mente. Il suo aspetto è più un incrocio tra una pera e una mela, con pieghe profonde. Il morso di un chayote è deciso, come una mela.
In termini di gusto, è una combinazione di melone e cetriolo, quest'ultimo direttamente correlato.
Il nocciolo tenero che si trova al suo interno è commestibile.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 12° C.

Canna da Zucchero
Canna da Zucchero

La canna da zucchero assomiglia più al bambù. Gli steli esotici sono responsabili dei tre quarti della produzione di zucchero (di canna) nel mondo.
I cinesi e gli indiani sapevano già 25 secoli fa che il succo di questa pianta è meravigliosamente dolce.
Gli steli sono di colore bianco-verde, con fibre lunghe.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e gli 8° C.

Rabarbaro
Rabarbaro

Il rabarbaro è un ortaggio antichissimo originario della Cina, che viene utilizzato in moltissimi modi: soprattutto per caramelle, liquori, marmellate e dolci vari.
Il suo sapore sarà l’ingrediente segreto delle tue preparazioni!
Vuoi provarlo? Aggiungilo agli ingredienti della confettura nella tua ricetta della crostata alla frutta!

Lemon Grass
Lemon Grass

Il lemon grass o citronella è una pianta utilizzata spesso nelle ricette asiatiche: dona un pizzico di sapore e aroma alle pietanze, grazie al gusto pungente simile al limone.
Ottima per preparare piatti a base di pesce, da marinare o cucinare al cartoccio. Usata nei piatti freddi rinfresca e alleggerisce mentre in quelli caldi stimola la digestione.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 6° C.

Mais
Mais

È un ortaggio che assomiglia alla normale pannocchia, ma in realtà il mais è un prodotto abbastanza esclusivo.
Appena raccolte le pannocchie allungate iniziano a trasformare il loro amido in zuccheri, quindi il sapore risulta dolce.
Le pannocchie possono essere riconosciute dal loro colore giallo intenso e dalla buccia bianca.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 3° C.

Lentinula Edodes (Shiitake)
Lentinula Edodes (Shiitake)

Fra le varietà asiatiche di funghi uno dei più diffusi è lo shiitake.
Originario del Giappone è ottimo crudo in insalata con timo, sale rosa, olio di lino e salsa di soia, mentre in umido rimane un gustoso contorno.
Un’accortezza: è bene usare un tegame con il coperchio perché si disidratano facilmente, consigliamo una cottura dolce al vapore.

Enokitake (Enoki)
Enokitake (Enoki)

I funghi enoki sono caratterizzati da un inconfondibile colore biancastro e da gambi lunghi e sottilissimi.
Il loro sapore è delicato e leggermente dolciastro. Molto importante è ricordare che in bocca risultano piacevolmente croccanti.
Ideali per preparare gustose zuppe, i funghi enoki sono dei veri concentrati di salute poiché hanno proprietà antivirali e antibatteriche.
Da ricordare, inoltre, è anche la loro efficacia preventiva riguardante le malattie senili più gravi come l’Alzheimer, grazie alla presenza di beta-d-glucano, un antigene tipico di diverse tipologie di funghi.

Cayenne
Cayenne

Il peperoncino di cayenne è anche popolare tra i consumatori che cercano un gusto più delicato. Il pepe viene spesso utilizzato anche in polvere.
Il peperoncino di cayenne è lungo e brillante. I peperoni più lunghi diventano leggermente curvi. Il peperone può essere rosso, giallo o verde.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.
PICCANTEZZA: 7 su 10

Serrano
Serrano

Se sei un fan degli jalapeño e stai cercando di fare il prossimo salto sulla scala di piccantezza, allora il passaggio successivo non potrà che essere il peperoncino Serrano.
I Serrano hanno un sapore leggero ma riconoscibile, una piccantezza moderata ma estremamente veloce ad arrivare in bocca.


PICCANTEZZA: 5 su 10

Padrón
Padrón

Sono prodotti tipici della Galizia, in Spagna, per questo sono anche conosciuti come i peperoncini del Cammino di Santiago!
Possono essere consumati anche crudi ma è diffusissima la versione che li prevede fritti nell’olio e serviti cosparsi di sale grosso, ottimi per accompagnare l’aperitivo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 1 su 10

Poblano
Poblano

Le loro dimensioni e circonferenza conferiscono al poblano l'aspetto di un peperone dolce.
Il gusto sottile e leggermente piccante ricorda anche i peperoni dolci.
Ufficialmente, questo peperoncino è conosciuto con due nomi: fresco come poblano, essiccato come ancho.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 8° C.
PICCANTEZZA: 2 su 10

Jalapeño
Jalapeño

Il jalapeño è uno dei peperoni che chiameremmo miti.
Poiché è leggermente meno piccante, il jalapeño si presta ad essere utilizzato intero o mezzo in certe ricette.
Il jalapeño è più comunemente venduto in rosso e verde. I peperoni sono lunghi dai 4 ai 7 centimetri, con la buccia lucida e la forma di un cono. Per inciso, il jalapeño perde parte della sua piccantezza quando i semi e le membrane vengono rimossi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 4 su 10

Habanero
Habanero

I peperoncini habanero sono piuttosto popolari e il sapore inconfondibile è un vero must per gli appassionati.
Si astengano i perditempo... La loro piccantezza non scherza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 6° e i 10° C.
PICCANTEZZA: 9 su 10

Rawit
Rawit

Procedi con cautela quando cucini con il rawit.
È il peperone preferito dagli chef thailandesi e indonesiani e dai cuochi casalinghi.
La forma del peperone è piccola e allungata. La pelle appare cerosa e ha un colore rosso o verde brillante.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.
PICCANTEZZA: 8 su 10

Naga Jolokia
Naga Jolokia

Fino al 2007, il naga jolokia aveva l'onore di essere il peperoncino più piccante del mondo.
Non si direbbe da questo peperone innocuo, le sue dimensioni sono modeste, da 5 a 8 centimetri di lunghezza e da 2 a 3 centimetri di diametro.
La pelle è leggermente rugosa e la forma assomiglia di più a un peperone dolce in miniatura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.
PICCANTEZZA: 10 su 10

Scorpion
Scorpion

È un peperoncino davvero piccante che deve il suo nome alla sua forma, che ricorda la coda di uno scorpione.
Il colore è rosso e la forma è a lanterna, viene utilizzato principalmente per preparare olio e salse piccantissime.

DISPONIBILITÀ: Da Giugno a Novembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata 10°C.
PICCANTEZZA: 10 su 10

Curcuma
Curcuma

Una meravigliosa spezia dal sapore forte, che può ricordare quello dello zafferano, decisamente più intenso se si sceglie di acquistare il prodotto fresco.
La radice di curcuma è utilizzata fin dall’antichità, ed era considerata un prodotto dalle proprietà magiche.
Si utilizza per preparare tè e infusi, grattugiata per condire i piatti di portata e come tocco di colore in alcune ricette dolci.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12° C.

Manioca
Manioca

La manioca è una pianta tipica del Sud America abbastanza utilizzata in cucina.
Non può essere consumata cruda e la buccia deve essere assolutamente rimossa.
Sbucciatela e cuocetela in acqua per 30 minuti. Successivamente tagliatela a listarelle e friggetela in olio bollente. Otterrete delle esotiche patatine fritte!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4° C.

Topinambur
Topinambur

È una radice commestibile che negli ultimi anni è stata riscoperta per la preparazione di gustose ricette.
Viene apprezzato per il sapore gradevole che ricorda le patate e i carciofi, inoltre perché non contiene né amido né glutine.
Provalo cotto al forno con un velo di parmigiano, sale e pepe!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4° C.

Zenzero
Zenzero

Lo zenzero ha innumerevoli proprietà! Infatti può essere usato, solo per indicarne alcune, come antinfiammatorio, digestivo e contro disturbi legati alla nausea.
In cucina è ottimo come spezia, nei dolci e nei centrifugati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 12° C.

Scorza Nera
Scorza Nera

Si tratta di una pianta perenne che cresce spontanea nel nord Italia, tuttavia viene anche coltivata, in particolare in Piemonte.
In cucina si utilizzano le radici, poco calorica e ricca di fibre, la scorzonera vanta notevoli proprietà salutari, per questo è molto più di una verdura da mettere in tavola.
Il nostro consiglio è di assaporarla al naturale con dell’olio di oliva extravergine di oliva, del sale marino integrale, qualche goccia di succo di limone e se gradite, del pepe nero macinato.

Galanga
Galanga

La galanga, è una radice dal sapore pungente che assomiglia allo zenzero e viene utilizzata soprattutto per condire piatti salati e come base per bevande e rimedi naturali utili a depurare l’organismo.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Conservare tra i 10° e i 12°C.

Yam
Yam

Gli yam sono tuberi della radice di forma irregolare che vengono estratti dal terreno in tutte le dimensioni immaginabili.
Lo yam è simile alla patata dolce nel gusto. La pelle è da marrone chiaro a marrone scuro, con germogli di radici simili a peli.
La consistenza di uno yam è soda con un colore bianco, giallo o rosa.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10° C.

Cren
Cren

Grossa radice bianca, dalla forma cilindrica e dal sapore forte e deciso è il rafano, conosciuto anche con il nome di barbaforte oppure cren.
Può essere utilizzato per preparare salse di accompagnamento per il bollito oppure grattugiato direttamente sui cibi: per esempio nella cucina triestina viene abbinato al prosciutto cotto!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2°C.

Radici di Loto
Radici di Loto

La radice di loto è sicuramente la parte meno nota di questa meravigliosa pianta, ma contiene numerose virtù, oltre a essere ottima in cucina.
ATTENZIONE: Non deve essere mai cruda.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Eddo
Eddo

Questo tubero, simile a una patata è molto ricco di ferro e calcio.
Per consumarlo è necessario sbucciarlo e tagliarlo a pezzetti per cuocerlo al forno, in pentola o fritto.
Viene spesso utilizzato nelle minestre per dare gusto e consistenza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra 10° e 12°C.

Pastinaca
Pastinaca

Prima dell'arrivo della patata in Europa, erano un alimento molto popolare.
Le radici sembrano grandi carote, di colore bianco-giallo. Le pastinache sono leggermente più dolci delle carote.
Se assaggi attentamente, puoi persino percepire un accenno di anice.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Radice di Prezzemolo
Radice di Prezzemolo

La radice di prezzemolo è poco diffusa nel nostro paese, a differenza del prezzemolo tradizionale viene coltivata solo per la radice, di colore bianco e dalla forma allungata.
Aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia e a regolarizzare la pressione, è consigliata agli anemici in quanto ricchissima di ferro.
Il sapore si avvicina a quello della carota, può essere utilizzato come ingrediente in zuppe e minestroni oppure servita cruda in insalate o da sola: con olio e succo di limone!

Rapa
Rapa

Le rape sono tenere e dolci, ma possono avere anche un retrogusto piccante. Il loro sapore può essere paragonato a quello dei teneri ravanelli.
Come un vero ortaggio primaverile, le rape sono perfette abbinate ad altre verdure primaverili.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 4°C.

Foglie di Banana
Foglie di Banana

Le grandi foglie verdi NON sono commestibili, ma sembrano molto attraenti.
Le foglie leggermente nervate, rotonde o quadrate, funzionano bene come un imballaggio naturale per un piatto di riso. Possono anche essere usati come modo decorativo per servire sushi o sashimi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Bacca di Goji
Bacca di Goji

La medicina tradizionale cinese conferisce alle bacche di goji, note anche come frutti della giovinezza, numerose proprietà curative e preventive.
Il frutto si presenta di colore rosso-arancio, leggermente allungata, con un diametro di 1-2 cm e con diversi semi appiattiti presenti al suo interno.
Questo frutto è ricco di antiossidanti e c'è la convinzione che la sua consumazione preservi la salute garantendo una vita longeva.

Dattero
Dattero

I Datteri sono stati per secoli considerati un frutto del paradiso, miracoloso per le sue numerose virtù nutrizionali.
Sicuramente dato il loro elevato apporto calorico bisogna prestare attenzione a non mangiarne troppi, ma la loro dolcezza è uno sfizio a cui è impossibile rinunciare!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2°C.

Baby Kiwi
Baby Kiwi

Le bacche di kiwi sono grandi come acini d'uva. A differenza dei kiwi, la buccia delle bacche di kiwi non si presenta pelosa. Le bacche di kiwi sono di colore dal verde al marrone, con un interno verde brillante.
Gli appassionati troveranno il sapore meravigliosamente dolce e aromatico.

DISPONIBILITÀ: Febbraio, Marzo, Agosto e Settembre
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Guava
Guava

Ottima da mangiare con un cucchiaino o da spremere per gustare un succo dolce e rinfrescante.
Anche la buccia può essere mangiata senza problemi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.

CONSERVAZIONE: Temperatura di 10°C.

Lulo
Lulo

Questo curioso frutto, tipico del Sud America è chiamato lulo o naranjilla.
Presenta una polpa verde ricca di succo, ma dal caratteristico sapore acidulo.
Il frutto è sfruttato prevalentemente per produrre succhi di frutta dolcificati.
Ottimo come ingrediente per una macedonia, un frullato o semplicemente da consumare crudo, dopo averlo sbucciato.

Limequats
Limequats

Sono tra le varietà di agrumi più piccole. Ogni frutto misura solo 3-4 cm.
La polpa all'interno è gialla. I piccoli semi di limequat sono commestibili, quindi il frutto può essere mangiato intero.

DISPONIBILITÀ: Da Agosto a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Jackfruit
Jackfruit

Grazie alla altissima quantità di nutrienti che contiene fa parte della categoria dei superfood.
Uno scrigno dalla polpa carnosa e ricca di vitamina C: il suo cuore è infatti costituito da numerosi frutti arancioni o gialli, i cui semi sono fonte di proteine e potassio, calcio e ferro.
È un frutto dalle dimensioni davvero enormi: basti pensare che negli esemplari più grandi può contenere al suo interno fino 500 bulbi di polpa, insomma tanto cibo da sfamare una famiglia intera.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Durian
Durian

Il durian è un grande frutto ovale dalla buccia incredibilmente spinosa.
Fuori dal suo luogo di origine è conosciuto soprattutto per il particolare odore, forte e penetrante.
Ma non lasciarti scoraggiare: al suo interno contiene una morbida polpa, dolce e cremosa: una vera prelibatezza!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Feijoa
Feijoa

Le feijoa è un piccolo frutto tropicale molto saporito. Presenta una buccia verde e una polpa bianca dal profumo intenso, il suo sapore è agrodolce e aspro e viene spesso descritto come un mix tra i gusti ananas e fragola.
È ottimo mangiato fresco con un cucchiaino, mentre è incredibilmente rinfrescante lasciato in infusione con acqua e limone.

Guanabana
Guanabana

La buccia esterna è di colore verde ma all’interno presenta una polpa bianca dolce e cremosa, perfetta per realizzare dessert e frullati.
È un frutto molto grosso, può raggiungere i 30 cm, non potrai fartelo sfuggire!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 10°C.

Cherimoya
Cherimoya

Esotico e profumato, contiene al suo interno una gustosa polpa dal sapore dolce.
Può essere gustato da solo o in aggiunta ad altri frutti in macedonia, inoltre si presta bene anche per la preparazione di frullati e granite.

Sapote
Sapote

Questo frutto è molto raro poiché non è facile da reperire.
La pianta, un sempreverde maestoso produce frutti di dimensioni medie, simile a una mela verde che diventa gialla a maturazione.
La buccia non è commestibile e la polpa, dolce, può ricordare la banana rossa con sentori di vaniglia. La sua consistenza a piena maturazione ricorda quella dell’avocado e il suo colore è bianco o giallo crema. I semi hanno proprietà narcotiche.

Salak
Salak

Conosciuto anche come snake fruit.
È caratterizzato da una forma a goccia e da una spessa buccia esterna di tonalità tra il bruno e il rossiccio, che ricorda le squame di serpente.
Per chi lo assaggia per la prima volta, il gusto di questo curioso frutto tropicale potrebbe ricordare un mix tra ananas, miele, agrumi con un sapore a metà strada tra il dolce e l’aspro.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10° e i 12°C

Pepino
Pepino

Originario delle Ande, è un frutto dal sapore delicato.
La forma è ovoidale e per quanto riguarda l’aspetto somiglia a un melone, ma è reso inconfondibile dalla buccia liscia con striature violacee su base gialla-arancione.
Una volta aperto presenta una polpa compatta dal vivace colore giallo chiaro.
I semi sono completamente edibili, provali tostati in padella!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 10 e i 12° C.

Tamarindo
Tamarindo

Il frutto di questo albero è un legume: un baccello lungo circa 10 cm, di colore marrone chiaro o verde.
Ricco di sali minerali, vitamine e fibre, il tamarindo contribuisce a regolarizzare la pressione arteriosa e a mantenere sotto controllo il colesterolo. Con la sua polpa si preparano creme, salse e sciroppi!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mano di Buddah
Mano di Buddah

È un curioso agrume, varietà di cedro dagli spicchi particolari.
La sua buccia viene spesso lasciata fermentare oppure candita. Viene anche utilizzato per la preparazione di liquori!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata di 10°C.

Asparago Verde
Asparago Verde

L’asparago verde peruviano si contraddistingue per la sua consistenza tenera, che ne permette il consumo senza essere pelato, rendendo più veloce la preparazione.
Il gusto è quello tipicamente intenso dell’asparago verde, che si differenzia da quello delicato del bianco.
L’asparago verde peruviano può quindi essere preparato in abbinamento a sapori forti che lo andranno a esaltare.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Asparago Bianco
Asparago Bianco

Si tratta di un prodotto molto richiesto per molti piatti, infatti è possibile accompagnarlo alle uova, utilizzarlo nei risotti oppure in gustose torte salate.
Questo nostro prodotto è disponibile per tutto l’anno, in quanto importato dal Perù!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Mini Verdure
Mini Verdure

Le Mini Verdure sono così piccole ma così ricche di gusto.
Lasciati sorprendere e sorprendi anche gli altri servendole!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 4° e gli 8°C.

Fiori Edibili
Fiori Edibili

Oltre ai tradizionali fiori di zucca, che sono tra i più consumati, ci sono moltissimi altri fiori che possono essere mangiati.
Si chiamano fiori edibili e sono largamente utilizzati nelle cucine dei ristoranti per impiattamenti floreali che vanno oltre l’estetica!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4°C

Grazie a una estesa e consolidata rete di contatti con produttori di tutto il mondo, Garden Frutta è in grado di reperire e distribuire un’ampia varietà di prodotti in qualsiasi periodo dell’anno.

CONTATTI
Via sommacampagna, 63 F 37137 Verona VR
+39 045 8601208
+39 045 8618548
info@gardenfrutta.it
pec@pec.gardenfrutta.it
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
PRODOTTI
  • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
  • Frutta Esotica
  • Verdura Esotica
  • Funghi
  • Erbe Aromatiche
  • Peperoncini
  • Radici
  • Prodotti Particolari
© 2021 Garden Frutta s.r.l. | P.IVA 01988630230 | Realizzato da Studio Hita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
    • Italiano
      • Italiano
      • English
    • Home
    • Azienda
    • Prodotti
      • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
      • Frutta Esotica
      • Verdura Esotica
      • Funghi
      • Erbe Aromatiche
      • Peperoncini
      • Radici
      • Prodotti Particolari
    • I Nostri Brand
      • Garden Frutta
      • Garden Esotika
      • Amor
      • Cuor di Bosco
      • Rossamore
      • Calabria Mon Amour
      • Fragole Mon Amour
    • Certificazioni
    • News
    • Contatti
    • Lavora con Noi
    • Area Riservata

    Garden Frutta è in grado di reperire e distribuire un’ampia varietà di prodotti in qualsiasi periodo dell’anno.

    INDIRIZZO

    Via sommacampagna, 63 F 37137 Verona

    NUMERO DI TELEFONO

    +39 045 8601208

    EMAIL

    info@gardenfrutta.it

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube