Garden FruttaGarden Frutta
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
    • Frutta Esotica
    • Verdura Esotica
    • Funghi
    • Erbe Aromatiche
    • Peperoncini
    • Radici
    • Prodotti Particolari
  • I Nostri Brand
    • Garden Frutta
    • Garden Esotika
    • Amor
    • Cuor di Bosco
    • Rossamore
    • Calabria Mon Amour
    • Fragole Mon Amour
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Area Riservata
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Garden Frutta
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
    • Frutta Esotica
    • Verdura Esotica
    • Funghi
    • Erbe Aromatiche
    • Peperoncini
    • Radici
    • Prodotti Particolari
  • I Nostri Brand
    • Garden Frutta
    • Garden Esotika
    • Amor
    • Cuor di Bosco
    • Rossamore
    • Calabria Mon Amour
    • Fragole Mon Amour
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Area Riservata
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Garden Frutta
Fragola
Fragola

Si tratta di un frutto dolcissimo, per natura ricco di vitamina C e Xilitolo. Il segreto per un sorriso smagliante!
La fragola inoltre si distingue per eccellenti caratteristiche di sapore, aroma e colore.
Moltissime le virtù salutari: hanno un altissimo potere antiossidante che supera di 20 volte quello di altri alimenti e un ricco contenuto di vitamina C rispetto agli agrumi!
Ecco perché la fragola è tra i primi posti dei cibi che mantengono giovani nella speciale classifica stilata dall’USDA, l’ente statunitense per l’agricoltura.


DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.

CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ciliegia
Ciliegia

La ciliegia è il simbolo della bella stagione: una tira l’altra!
Un frutto rinfrescante che ci accompagna in tanti spuntini estivi, ricco di vitamina A e C, oltre a calcio e fosforo!

Lampone
Lampone

Per una crescita ottimale sono necessarie molte attenzioni e cure, oltre a un clima particolare. Sono richieste notti fresche e calde giornate di sole.
Fresco e dal sapore intenso, questo piccolo frutto è ricco di calcio e vitamina C.
È molto apprezzato in cucina sia fresco sia per la preparazione di dolci, macedonie e gelati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Mirtillo
Mirtillo

Mirtilli freschi Garden Frutta: una delizia che arriva dalle nostre produzioni in Trentino.
Con la loro forma tondeggiante e la buccia croccante sono una delizia per occhi e palato.
Sono ricchi di vitamina C e dolcissimi, siamo sicuri che non vedi l’ora di mangiarne una bella manciata!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Mora
Mora

Sono fonte di preziosi antiossidanti, hanno proprietà diuretiche e sono ricche di acido folico.
Questi frutti di bosco combattono l'invecchiamento cellulare e la spossatezza.
Mangiate fresche, in marmellate, dolci e gelati, risultano sempre gustose al palato!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ribes Rosso
Ribes Rosso

Questa bacca dal sapore insieme dolce e acidulo raramente manca nella decorazione di un piatto o di un cocktail.
Alla bellezza si unisce la versatilità di un frutto ricco di acido citrico, vitamina C, flavonoidi e antociani.
Un mix di proprietà che ha effetto astringente, rinfrescante e protettivo nei confronti di retina, vasi e capillari.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ribes Bianco
Ribes Bianco

Il ribes bianco, fra tutti i piccoli frutti, è uno dei più rari e particolari.
I frutti del ribes bianco sono ricchi di elementi nutritivi: acido citrico e acido malico, vitamina C, flavonoidi, acidi polinsaturi e oligoelementi.
La loro azione è astringente, rinfrescante e antinfiammatoria. Sono utili per il sistema circolatorio e per prevenire le infezioni.

Ribes Nero
Ribes Nero

Il ribes nero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, è utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza.
I frutti sono ricchi di acido citrico, acido malico, vitamina C, oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, si rivelano utili per la loro azione astringente, vasoprotettore-capillarotropo, protettore della retina e rinfrescante.
Sono quindi indicati, sotto forma di succo o infuso, per fragilità capillare e couperose.

Uva Spina
Uva Spina

L’uva spina è un frutto ricco di vitamine, oligoelementi e principi nutritivi utili per preservare il benessere psicofisico.
Se amate i sapori asprigni potete mangiarla come sfizioso snack per spezzare la fame di metà mattina o pomeriggio.
Se, invece, preferite i gusti più dolci e delicati potete inserirla in macedonie in abbinamento ad albicocche, banane, mirtilli, pere o mele.
Questo frutto viene, inoltre, usato come decorazione per dolci o per piatti a base di carne o pesce o come ingrediente base per gelatine, sciroppi, confetture e marmellate.

Fragolina di Bosco
Fragolina di Bosco

Tutti noi durante una passeggiata in montagna non siamo riusciti a resistere al sapore e allo stupore delle fragoline di bosco, tanto che la nostra mente conserva ancora un nostalgico ricordo del loro profumo!
Le nostre fragoline di bosco potete gustarle al naturale, utilizzarle per dolci e confetture oppure accompagnarle con un cucchiaio di crema pasticciera!

Mirtillo Nero Selvatico
Mirtillo Nero Selvatico

Le bacche del mirtillo selvatico hanno un grande contenuto di acidi organici, grazie ai quali potrai iniziare a beneficiare della loro azione per aiutare la circolazione e la protezione dei capillari.
Bere un bicchiere di succo di mirtillo nero selvatico ti aiuterà, quindi, a sostenere l’elasticità dei tuoi vasi sanguigni, e a contrastare fenomeni come la circolazione rallentata e la sensazione di avere sempre le gambe pesanti, soprattutto in estate.
Consumare quotidianamente il mirtillo selvatico contribuirà a rinforzare la tua salute.
Il mirtillo nero selvatico, inoltre, contiene moltissime vitamine, come la vitamina A e la vitamina C.

Mirtillo Rosso Selvatico
Mirtillo Rosso Selvatico

I mirtilli rossi sono piccoli frutti di bosco, di forma rotonda od ovale.
Il colore varia dal rosso al rosso scuro. La polpa del mirtillo rosso è bianca e ha un sapore agrodolce.
I mirtilli rossi sono particolarmente apprezzati dai consumatori durante le festività natalizie.
Si accompagnano a piatti di selvaggina e altri frutti caldi.

DISPONIBILITÀ: Gennaio o da Settembre a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Boletus (Porcino)
Boletus (Porcino)

I funghi sono una fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine!
Tra i sali minerali presenti nei funghi troviamo infatti calcio, ferro, manganese e selenio, un elemento importante per la nostra alimentazione che ci aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
I porcini Garden Frutta sono sempre freschi e selezionati con cura!

Cantharellus Cibarius (Finferlo)
Cantharellus Cibarius (Finferlo)

Al forno, trifolati o in un magnifico risotto: decine le ricette disponibili per questi finferli freschi!
Raccolti nei boschi di Romania e Lituania, vengono controllati, certificati e spediti in un solo giorno, raggiungendo il vostro rivenditore di fiducia freschissimi!

Cantharellus Lutescens (Finferla)
Cantharellus Lutescens (Finferla)

Si tratta di un ottimo fungo commestibile, di colore tendenzialmente giallo-oro-aranciato, conosciuto con il nome di finferla o fiammiferino.
Grazie al suo intenso odore aromatico-fruttato è assai adatto per la preparazione di ottime frittate o di torte pasqualine con mix di funghi. Adatto anche per composte o umidi di funghi misti.
Il suo intenso sapore si preserva anche durante l’essiccazione e, una volta essiccato, lo si può consumare sia intero da secco o polverizzato, che facendolo leggermente rinvenire con acqua tiepida.

Armillaria Mellea (Chiodino)
Armillaria Mellea (Chiodino)

Si tratta di funghi senza spugna, quindi utilizzabili in ogni loro parte di cui non si deve gettare via nulla.
Vengono impiegati per pietanze di carne, ma anche per la preparazione di riso e di pasta, per via della loro consistenza fibrosa e asciutta che crea un abbinamento perfetto.
I chiodini sono ricchissimi di acqua, sali minerali e di fibre alimentari a fronte di una quantità di sodio davvero trascurabile. Anche il contenuto di ferro non è irrilevante, specie se, come anticipato, li si volesse destinare a contorno di una bella fetta di arrosto.

Agrocybe Aegerita (Pioppino)
Agrocybe Aegerita (Pioppino)

Uno dei funghi più conosciuti e amati dagli italiani, sin dall’antica Roma.
I Pioppini anche dopo la raccolta possono durare a lungo, se conservati in frigorifero, mantenendo inalterate le proprie qualità organolettiche.
Come la maggior parte dei funghi a lamelle, questi funghi si prestano ottimamente a esser cucinati in abbinamento con l’uovo.
In alternativa, se giovani e ancora ben chiusi, sono ottimi per esser conservati sott’olio.

Craterellus Cornucopioides (Trombetta da Morto)
Craterellus Cornucopioides (Trombetta da Morto)

Le trombette dei morti sono funghi particolarmente ricercati.
L’aspetto non è un granché e il nome comune non invoglia alla consumazione eppure è un fungo da non sottovalutare anche perché, in molte parti d’Italia, è conosciuto come il “tartufo dei poveri”.
Hanno un gusto aromatico simile a quello del tartufo scorzone, che ben si abbina con altri ingredienti più delicati.
In cucina possono essere lessate o cotte in padella con aglio e olio extravergine d’oliva per preparare ottimi sughi.
In ogni caso, questi funghi danno il meglio una volta essiccati e utilizzati in polvere o pezzetti per condire primi piatti.

Morchella (Spugnola)
Morchella (Spugnola)

Le spugnole sono dei funghi particolarmente belli e buoni da portare in tavola seguendo la cottura corretta per gustarli al meglio.
Sono popolari per il loro sapore e la loro consistenza. Anche le persone che non sono amanti dei funghi spesso scoprono il piacere di gustarli.
Le spugnole hanno un sapore unico, quasi di carne, con una consistenza simile infatti a una carne tenera con un naturale sapore dolciastro tra la nocciola e dei sentori erbacei.

Amanita Caesarea (Ovulo)
Amanita Caesarea (Ovulo)

L'Amanita Caesarea, più comunemente chiamato ovulo o funghi dei re sono tra i funghi più buoni del pianeta hanno un sapore delicato e straordinario.
Sono invitanti e gustosi in varie ricette, si possono utilizzare freschi in insalata, tagliandoli a lamelle e serviti con rucola, parmigiano e olio extravergine.
Se li preferite cotti si possono preparare delle ottime pappardelle agli ovoli, oppure gratinarli al forno o trifolati in padella con polenta e formaggio pecorino.

Pleurotus Eryngii (Cardoncello)
Pleurotus Eryngii (Cardoncello)

Il cardoncello, uno dei funghi più pregiati tra quelli che appartengono alla tradizione italiana.
La consistenza è soda e il fungo risulta molto carnoso, l’odore è molto gradevole, a tratti aromatico, e il sapore è, invece, dolce ma allo stesso pieno.
Il cardoncello spicca anche per le caratteristiche nutrizionali. Si caratterizza infatti per un apporto proteico niente affatto trascurabile per un fungo, e contiene molti aminoacidi essenziali che fanno bene all’organismo e supportano la funzione di molti organi. Stesso discorso per le vitamine, che risultano alquanto abbondanti.
Il cardoncello è ottimo al forno, magari insieme alle patate, all’agnello e alla salsiccia. Se pulito per bene, può essere consumato persino crudo in insalata.

Basilico
Basilico

Un profumo inconfondibile: il basilico è il re delle erbe aromatiche.
Buon antinfiammatorio e antibatterico è anche ricco di beta-carotene.
In Italia viene utilizzato da secoli e oggi è famoso in tutto il mondo grazie al celebre pesto alla genovese.
Un modo originale per consumare il basilico è friggerlo in pastella e servirlo come contorno: una sfiziosa alternativa alle patatine fritte!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 12° C.

Prezzemolo
Prezzemolo

Fresco, leggermente piccante e soprattutto molto salutare.
Quello che molti non sanno è che questa erba fresca è ricca di vitamine e minerali, come la vitamina K, che aiuta il corpo ad assorbire il calcio.
Questa erba verde brillante è disponibile in diverse varietà. Il prezzemolo a foglia piatta e il prezzemolo riccio sono direttamente correlati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Rosmarino
Rosmarino

L'aroma del rosmarino è molto caratteristico e riconoscibile.
Il gusto è intenso e ricorda le cucine mediterranee, ma usalo con parsimonia: prevarrà facilmente sulla tua ricetta.
I ramoscelli crescono su un arbusto resistente, con foglie aghiformi in due colori: verde scuro in alto, bianco in basso.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Salvia
Salvia

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate.
È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore, adattandosi a parecchi piatti della cucina italiana.
Nella cucina italiana la salvia può apparire dagli antipasti fino ai dolci. Nonostante la sua varietà d'impiego questa pianta viene principalmente utilizzata per aromatizzare le carni.
Una delle caratteristiche principali di questa erba aromatica è il suo grande potere digestivo; per questo viene spesso utilizzata in tisane o decotti a fine pasto.

Origano
Origano

Nella forma secca, l'influenza dell'origano sulle ricette è più forte, ma in molti piatti è preferibile il gusto leggermente più delicato dell'erba fresca.
I robusti rametti sono di colore verde-viola. Germogliano foglie verdi e appuntite. È importante aggiungere l'origano fresco alla fine della cottura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Maggiorana
Maggiorana

L'erba è stata usata per almeno venti secoli, anche se allora la maggiorana fresca era conosciuta principalmente come rimedio per i disturbi.
Al giorno d'oggi, questa erba è conosciuta principalmente dalla cucina mediterranea. La maggiorana è immediatamente riconoscibile in molte ricette provenzali, spesso abbinata all'origano.
Il profumo è intenso, quasi timo; dal sapore fresco, dolce e salato. Rispetto all'origano, la maggiorana ha un sapore leggermente più mite.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Dragoncello
Dragoncello

Sebbene il dragoncello provenga dall'Asia centrale, in realtà sono i grandi chef francesi che hanno dato a questa erba la sua reputazione.
È un'erba verde con un aroma delicato e leggermente dolce che tende anche leggermente all'anice e al pepe.
Foglie sottili allungate crescono sui lunghi steli della pianta di dragoncello.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Finocchietto
Finocchietto

Il finocchio o finocchietto selvatico è una pianta erbacea che può cresce spontanea sulle coste del Mediterraneo.
È un alimento molto versatile, utilizzato a crudo per arricchire insalate miste, ma anche in cottura, per arricchire le preparazioni culinarie più svariate.
Il finocchio è un alimento molto ricco di acqua, ma contiene anche vitamine, minerali e numerose molecole dal valore nutraceutico, come composti fenolici e flavonoidi.

Erba Cipollina
Erba Cipollina

È un’ottima alternativa al più noto aroma di cipolla e ha un gusto che si sposa perfettamente con le verdure cotte, la carne e il pesce.
La pianta è spesso usata per insaporire insalate verdi o di pomodori, frittate, patate, minestre e torte salate. Insieme a sedano e carota è una alternativa delicata per il soffritto dei sughi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Timo
Timo

Il timo è una delle erbe più amate della cucina mediterranea, è ottimo per insaporire le pietanze e grazie alle sue proprietà digestive viene utilizzato in numerosi liquori.
Ti suggeriamo una ricetta sfiziosa veloce da preparare: una torta salata di zucchine e timo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Coriandolo
Coriandolo

Il coriandolo non è solo simile nell'aspetto al prezzemolo, a cui l'erba è correlata. Anche il sapore è molto simile, anche se il coriandolo fresco è un po' più forte.
Il sapore è meglio descritto come leggermente dolce, con un pizzico di anice.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Cerfoglio
Cerfoglio

Questa erba aromatica è molto simile al prezzemolo, molto più delicata.
Le foglioline del cerfoglio sono di colore verde chiaro e si tingono di rosso in autunno.
L'aroma ricorda il prezzemolo e l'anice ed è aggiunto solitamente a zuppe, minestre, carni bianche come pollo e coniglio o uova.
Si accompagna bene anche a legumi come fagioli, fave e piselli.

Mirto
Mirto

Il mirto ci ricorda immediatamente la Sardegna e il famosissimo liquore!
Avete mai pensato di utilizzarlo anche in cucina? Non solo per la confettura ma anche per vere e proprie ricette.
Vogliamo darvi un primo suggerimento, provate a far marinare il pollo nelle foglie di mirto, non ne resterete delusi!

Santoreggia
Santoreggia

La santoreggia è un’erba aromatica originaria del Mediterraneo e risulta essere ricca di principi attivi, vitamine e sali minerali.
In cucina si accompagna a insalate, formaggi, carne e per la preparazione di salse e sughi.
Si utilizza sia fresca che essiccata, mentre un abbinamento molto particolare è quello con i legumi, dal momento che ne favorisce la digestione.

Salicornia
Salicornia

La salicornia è una verdura di mare coltivata in condizioni saline.
Quindi, non sorprende che il gusto abbia anche quel sapore salato e saporito.
La verdura può essere cotta ma ha un buon sapore anche crudo, come un'aggiunta salata inaspettata in un'insalata, per esempio.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Melissa
Melissa

La melissa, una pianta che vanta diverse proprietà antispasmodiche e antiossidanti, efficace contro insonnia e stress.
Non tutti sanno che le foglie possono essere impiegate in cucina anche come vero e proprio ingrediente di cucina.
Difatti possono essere aggiunte nell’insalata, sfruttando il loro sapore simile a quello del limone, con un leggero retrogusto mentolato.
Le potete impiegare per insaporire carne, minestre, zuppe di legumi oppure per fare ottimi liquori.

Aneto
Aneto

L’aneto è una pianta molto aromatica, utilizzata in moltissime zone del mondo.
Non è raro trovare pane o formaggi insaporiti dal lieve aroma di anice e finocchio dell’aneto.
Può inoltre essere utilizzato per condire piatti a base di pesce, insalate, uova, e patate.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Menta
Menta

Le foglioline di menta hanno un profumo inconfondibile!
È possibile utilizzarle in tante pietanze, per dare un tocco fresco ed estivo.
Alleata perfetta delle bibite di stagione, è proprio quello che serve per combattere i primi caldi!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Sakura Mix
Sakura Mix

I germogli sakura mix di Garden Frutta si prestano ad arricchire di gusto insalate, tartine, antipasti, zuppe e minestre.
Sono ideali per aromatizzare l’olio extravergine di oliva e i formaggi, per realizzare alternative sfiziose al classico pesto genovese, con note orientali e intense.
I germogli freschi sono versatili, usali anche per abbellire deliziosi piatti a base di pesce, crostini di pane e i ripieni più golosi!

Crescione
Crescione

Si tratta di una pianta commestibile caratterizzata da steli alti e sottili con foglie fini dalla forma ovale.
Ha il sapore simile a quello del pisello fresco, tanto che si abbina alla perfezione con pietanze dal gusto deciso e acidulo.
Buona da mangiare e bella da vedere per la sua forma decorativa.

Germogli di Soia
Germogli di Soia

I germogli di soia sono molto ricchi di acqua oltre che di vitamine, soprattutto vitamina C, e sali minerali preziosi per il nostro organismo.
Possono essere considerati dei veri e propri integratori naturali che ci aiutano anche a stimolare la diuresi e disintossicare il corpo.
I germogli di soia apportano diversi benefici al nostro organismo. Aiutano a tenere a bada il colesterolo fluidificando il sangue e sostengono il lavoro dell’intestino grazie all’apporto di fibre che promuove la regolarità e contrasta la stitichezza.

Aglio Orsino
Aglio Orsino

L’aglio orsino è una piantina che cresce in prossimità di luoghi umidi, in Italia è quasi sconosciuto e raramente viene usato in cucina.
È possibile utilizzare sia il bulbo che le foglie. Il gusto dell’aglio orsino è più deciso rispetto all’aglio comune.
In particolare il bulbo tritato si può utilizzare per condire sughi, per insaporire le patate, zuppe e frittate.

Borragine
Borragine

La borragine è una piante selvatica molto utilizzata in cucina. Si utilizzano le foglie, in genere dopo la bollitura, per eliminare la peluria.
Le foglie sono ottime fritte con la pastella oppure utilizzate per riempire ravioli e tortellini o semplicemente tritate e fatte a frittata.
Possono inoltre essere usate per aromatizzare le varie pietanza con il loro sapore asprigno che ricorda vagamente il cetriolo.

Fragola
Fragola

Si tratta di un frutto dolcissimo, per natura ricco di vitamina C e Xilitolo. Il segreto per un sorriso smagliante!
La fragola inoltre si distingue per eccellenti caratteristiche di sapore, aroma e colore.
Moltissime le virtù salutari: hanno un altissimo potere antiossidante che supera di 20 volte quello di altri alimenti e un ricco contenuto di vitamina C rispetto agli agrumi!
Ecco perché la fragola è tra i primi posti dei cibi che mantengono giovani nella speciale classifica stilata dall’USDA, l’ente statunitense per l’agricoltura.


DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.

CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ciliegia
Ciliegia

La ciliegia è il simbolo della bella stagione: una tira l’altra!
Un frutto rinfrescante che ci accompagna in tanti spuntini estivi, ricco di vitamina A e C, oltre a calcio e fosforo!

Lampone
Lampone

Per una crescita ottimale sono necessarie molte attenzioni e cure, oltre a un clima particolare. Sono richieste notti fresche e calde giornate di sole.
Fresco e dal sapore intenso, questo piccolo frutto è ricco di calcio e vitamina C.
È molto apprezzato in cucina sia fresco sia per la preparazione di dolci, macedonie e gelati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Mirtillo
Mirtillo

Mirtilli freschi Garden Frutta: una delizia che arriva dalle nostre produzioni in Trentino.
Con la loro forma tondeggiante e la buccia croccante sono una delizia per occhi e palato.
Sono ricchi di vitamina C e dolcissimi, siamo sicuri che non vedi l’ora di mangiarne una bella manciata!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Mora
Mora

Sono fonte di preziosi antiossidanti, hanno proprietà diuretiche e sono ricche di acido folico.
Questi frutti di bosco combattono l'invecchiamento cellulare e la spossatezza.
Mangiate fresche, in marmellate, dolci e gelati, risultano sempre gustose al palato!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ribes Rosso
Ribes Rosso

Questa bacca dal sapore insieme dolce e acidulo raramente manca nella decorazione di un piatto o di un cocktail.
Alla bellezza si unisce la versatilità di un frutto ricco di acido citrico, vitamina C, flavonoidi e antociani.
Un mix di proprietà che ha effetto astringente, rinfrescante e protettivo nei confronti di retina, vasi e capillari.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ribes Bianco
Ribes Bianco

Il ribes bianco, fra tutti i piccoli frutti, è uno dei più rari e particolari.
I frutti del ribes bianco sono ricchi di elementi nutritivi: acido citrico e acido malico, vitamina C, flavonoidi, acidi polinsaturi e oligoelementi.
La loro azione è astringente, rinfrescante e antinfiammatoria. Sono utili per il sistema circolatorio e per prevenire le infezioni.

Ribes Nero
Ribes Nero

Il ribes nero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, è utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza.
I frutti sono ricchi di acido citrico, acido malico, vitamina C, oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, si rivelano utili per la loro azione astringente, vasoprotettore-capillarotropo, protettore della retina e rinfrescante.
Sono quindi indicati, sotto forma di succo o infuso, per fragilità capillare e couperose.

Uva Spina
Uva Spina

L’uva spina è un frutto ricco di vitamine, oligoelementi e principi nutritivi utili per preservare il benessere psicofisico.
Se amate i sapori asprigni potete mangiarla come sfizioso snack per spezzare la fame di metà mattina o pomeriggio.
Se, invece, preferite i gusti più dolci e delicati potete inserirla in macedonie in abbinamento ad albicocche, banane, mirtilli, pere o mele.
Questo frutto viene, inoltre, usato come decorazione per dolci o per piatti a base di carne o pesce o come ingrediente base per gelatine, sciroppi, confetture e marmellate.

Fragolina di Bosco
Fragolina di Bosco

Tutti noi durante una passeggiata in montagna non siamo riusciti a resistere al sapore e allo stupore delle fragoline di bosco, tanto che la nostra mente conserva ancora un nostalgico ricordo del loro profumo!
Le nostre fragoline di bosco potete gustarle al naturale, utilizzarle per dolci e confetture oppure accompagnarle con un cucchiaio di crema pasticciera!

Mirtillo Nero Selvatico
Mirtillo Nero Selvatico

Le bacche del mirtillo selvatico hanno un grande contenuto di acidi organici, grazie ai quali potrai iniziare a beneficiare della loro azione per aiutare la circolazione e la protezione dei capillari.
Bere un bicchiere di succo di mirtillo nero selvatico ti aiuterà, quindi, a sostenere l’elasticità dei tuoi vasi sanguigni, e a contrastare fenomeni come la circolazione rallentata e la sensazione di avere sempre le gambe pesanti, soprattutto in estate.
Consumare quotidianamente il mirtillo selvatico contribuirà a rinforzare la tua salute.
Il mirtillo nero selvatico, inoltre, contiene moltissime vitamine, come la vitamina A e la vitamina C.

Mirtillo Rosso Selvatico
Mirtillo Rosso Selvatico

I mirtilli rossi sono piccoli frutti di bosco, di forma rotonda od ovale.
Il colore varia dal rosso al rosso scuro. La polpa del mirtillo rosso è bianca e ha un sapore agrodolce.
I mirtilli rossi sono particolarmente apprezzati dai consumatori durante le festività natalizie.
Si accompagnano a piatti di selvaggina e altri frutti caldi.

DISPONIBILITÀ: Gennaio o da Settembre a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Boletus (Porcino)
Boletus (Porcino)

I funghi sono una fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine!
Tra i sali minerali presenti nei funghi troviamo infatti calcio, ferro, manganese e selenio, un elemento importante per la nostra alimentazione che ci aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
I porcini Garden Frutta sono sempre freschi e selezionati con cura!

Cantharellus Cibarius (Finferlo)
Cantharellus Cibarius (Finferlo)

Al forno, trifolati o in un magnifico risotto: decine le ricette disponibili per questi finferli freschi!
Raccolti nei boschi di Romania e Lituania, vengono controllati, certificati e spediti in un solo giorno, raggiungendo il vostro rivenditore di fiducia freschissimi!

Cantharellus Lutescens (Finferla)
Cantharellus Lutescens (Finferla)

Si tratta di un ottimo fungo commestibile, di colore tendenzialmente giallo-oro-aranciato, conosciuto con il nome di finferla o fiammiferino.
Grazie al suo intenso odore aromatico-fruttato è assai adatto per la preparazione di ottime frittate o di torte pasqualine con mix di funghi. Adatto anche per composte o umidi di funghi misti.
Il suo intenso sapore si preserva anche durante l’essiccazione e, una volta essiccato, lo si può consumare sia intero da secco o polverizzato, che facendolo leggermente rinvenire con acqua tiepida.

Armillaria Mellea (Chiodino)
Armillaria Mellea (Chiodino)

Si tratta di funghi senza spugna, quindi utilizzabili in ogni loro parte di cui non si deve gettare via nulla.
Vengono impiegati per pietanze di carne, ma anche per la preparazione di riso e di pasta, per via della loro consistenza fibrosa e asciutta che crea un abbinamento perfetto.
I chiodini sono ricchissimi di acqua, sali minerali e di fibre alimentari a fronte di una quantità di sodio davvero trascurabile. Anche il contenuto di ferro non è irrilevante, specie se, come anticipato, li si volesse destinare a contorno di una bella fetta di arrosto.

Agrocybe Aegerita (Pioppino)
Agrocybe Aegerita (Pioppino)

Uno dei funghi più conosciuti e amati dagli italiani, sin dall’antica Roma.
I Pioppini anche dopo la raccolta possono durare a lungo, se conservati in frigorifero, mantenendo inalterate le proprie qualità organolettiche.
Come la maggior parte dei funghi a lamelle, questi funghi si prestano ottimamente a esser cucinati in abbinamento con l’uovo.
In alternativa, se giovani e ancora ben chiusi, sono ottimi per esser conservati sott’olio.

Craterellus Cornucopioides (Trombetta da Morto)
Craterellus Cornucopioides (Trombetta da Morto)

Le trombette dei morti sono funghi particolarmente ricercati.
L’aspetto non è un granché e il nome comune non invoglia alla consumazione eppure è un fungo da non sottovalutare anche perché, in molte parti d’Italia, è conosciuto come il “tartufo dei poveri”.
Hanno un gusto aromatico simile a quello del tartufo scorzone, che ben si abbina con altri ingredienti più delicati.
In cucina possono essere lessate o cotte in padella con aglio e olio extravergine d’oliva per preparare ottimi sughi.
In ogni caso, questi funghi danno il meglio una volta essiccati e utilizzati in polvere o pezzetti per condire primi piatti.

Morchella (Spugnola)
Morchella (Spugnola)

Le spugnole sono dei funghi particolarmente belli e buoni da portare in tavola seguendo la cottura corretta per gustarli al meglio.
Sono popolari per il loro sapore e la loro consistenza. Anche le persone che non sono amanti dei funghi spesso scoprono il piacere di gustarli.
Le spugnole hanno un sapore unico, quasi di carne, con una consistenza simile infatti a una carne tenera con un naturale sapore dolciastro tra la nocciola e dei sentori erbacei.

Amanita Caesarea (Ovulo)
Amanita Caesarea (Ovulo)

L'Amanita Caesarea, più comunemente chiamato ovulo o funghi dei re sono tra i funghi più buoni del pianeta hanno un sapore delicato e straordinario.
Sono invitanti e gustosi in varie ricette, si possono utilizzare freschi in insalata, tagliandoli a lamelle e serviti con rucola, parmigiano e olio extravergine.
Se li preferite cotti si possono preparare delle ottime pappardelle agli ovoli, oppure gratinarli al forno o trifolati in padella con polenta e formaggio pecorino.

Pleurotus Eryngii (Cardoncello)
Pleurotus Eryngii (Cardoncello)

Il cardoncello, uno dei funghi più pregiati tra quelli che appartengono alla tradizione italiana.
La consistenza è soda e il fungo risulta molto carnoso, l’odore è molto gradevole, a tratti aromatico, e il sapore è, invece, dolce ma allo stesso pieno.
Il cardoncello spicca anche per le caratteristiche nutrizionali. Si caratterizza infatti per un apporto proteico niente affatto trascurabile per un fungo, e contiene molti aminoacidi essenziali che fanno bene all’organismo e supportano la funzione di molti organi. Stesso discorso per le vitamine, che risultano alquanto abbondanti.
Il cardoncello è ottimo al forno, magari insieme alle patate, all’agnello e alla salsiccia. Se pulito per bene, può essere consumato persino crudo in insalata.

Basilico
Basilico

Un profumo inconfondibile: il basilico è il re delle erbe aromatiche.
Buon antinfiammatorio e antibatterico è anche ricco di beta-carotene.
In Italia viene utilizzato da secoli e oggi è famoso in tutto il mondo grazie al celebre pesto alla genovese.
Un modo originale per consumare il basilico è friggerlo in pastella e servirlo come contorno: una sfiziosa alternativa alle patatine fritte!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 12° C.

Prezzemolo
Prezzemolo

Fresco, leggermente piccante e soprattutto molto salutare.
Quello che molti non sanno è che questa erba fresca è ricca di vitamine e minerali, come la vitamina K, che aiuta il corpo ad assorbire il calcio.
Questa erba verde brillante è disponibile in diverse varietà. Il prezzemolo a foglia piatta e il prezzemolo riccio sono direttamente correlati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Rosmarino
Rosmarino

L'aroma del rosmarino è molto caratteristico e riconoscibile.
Il gusto è intenso e ricorda le cucine mediterranee, ma usalo con parsimonia: prevarrà facilmente sulla tua ricetta.
I ramoscelli crescono su un arbusto resistente, con foglie aghiformi in due colori: verde scuro in alto, bianco in basso.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Salvia
Salvia

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate.
È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore, adattandosi a parecchi piatti della cucina italiana.
Nella cucina italiana la salvia può apparire dagli antipasti fino ai dolci. Nonostante la sua varietà d'impiego questa pianta viene principalmente utilizzata per aromatizzare le carni.
Una delle caratteristiche principali di questa erba aromatica è il suo grande potere digestivo; per questo viene spesso utilizzata in tisane o decotti a fine pasto.

Origano
Origano

Nella forma secca, l'influenza dell'origano sulle ricette è più forte, ma in molti piatti è preferibile il gusto leggermente più delicato dell'erba fresca.
I robusti rametti sono di colore verde-viola. Germogliano foglie verdi e appuntite. È importante aggiungere l'origano fresco alla fine della cottura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Maggiorana
Maggiorana

L'erba è stata usata per almeno venti secoli, anche se allora la maggiorana fresca era conosciuta principalmente come rimedio per i disturbi.
Al giorno d'oggi, questa erba è conosciuta principalmente dalla cucina mediterranea. La maggiorana è immediatamente riconoscibile in molte ricette provenzali, spesso abbinata all'origano.
Il profumo è intenso, quasi timo; dal sapore fresco, dolce e salato. Rispetto all'origano, la maggiorana ha un sapore leggermente più mite.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Dragoncello
Dragoncello

Sebbene il dragoncello provenga dall'Asia centrale, in realtà sono i grandi chef francesi che hanno dato a questa erba la sua reputazione.
È un'erba verde con un aroma delicato e leggermente dolce che tende anche leggermente all'anice e al pepe.
Foglie sottili allungate crescono sui lunghi steli della pianta di dragoncello.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Finocchietto
Finocchietto

Il finocchio o finocchietto selvatico è una pianta erbacea che può cresce spontanea sulle coste del Mediterraneo.
È un alimento molto versatile, utilizzato a crudo per arricchire insalate miste, ma anche in cottura, per arricchire le preparazioni culinarie più svariate.
Il finocchio è un alimento molto ricco di acqua, ma contiene anche vitamine, minerali e numerose molecole dal valore nutraceutico, come composti fenolici e flavonoidi.

Erba Cipollina
Erba Cipollina

È un’ottima alternativa al più noto aroma di cipolla e ha un gusto che si sposa perfettamente con le verdure cotte, la carne e il pesce.
La pianta è spesso usata per insaporire insalate verdi o di pomodori, frittate, patate, minestre e torte salate. Insieme a sedano e carota è una alternativa delicata per il soffritto dei sughi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Timo
Timo

Il timo è una delle erbe più amate della cucina mediterranea, è ottimo per insaporire le pietanze e grazie alle sue proprietà digestive viene utilizzato in numerosi liquori.
Ti suggeriamo una ricetta sfiziosa veloce da preparare: una torta salata di zucchine e timo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Coriandolo
Coriandolo

Il coriandolo non è solo simile nell'aspetto al prezzemolo, a cui l'erba è correlata. Anche il sapore è molto simile, anche se il coriandolo fresco è un po' più forte.
Il sapore è meglio descritto come leggermente dolce, con un pizzico di anice.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Cerfoglio
Cerfoglio

Questa erba aromatica è molto simile al prezzemolo, molto più delicata.
Le foglioline del cerfoglio sono di colore verde chiaro e si tingono di rosso in autunno.
L'aroma ricorda il prezzemolo e l'anice ed è aggiunto solitamente a zuppe, minestre, carni bianche come pollo e coniglio o uova.
Si accompagna bene anche a legumi come fagioli, fave e piselli.

Mirto
Mirto

Il mirto ci ricorda immediatamente la Sardegna e il famosissimo liquore!
Avete mai pensato di utilizzarlo anche in cucina? Non solo per la confettura ma anche per vere e proprie ricette.
Vogliamo darvi un primo suggerimento, provate a far marinare il pollo nelle foglie di mirto, non ne resterete delusi!

Santoreggia
Santoreggia

La santoreggia è un’erba aromatica originaria del Mediterraneo e risulta essere ricca di principi attivi, vitamine e sali minerali.
In cucina si accompagna a insalate, formaggi, carne e per la preparazione di salse e sughi.
Si utilizza sia fresca che essiccata, mentre un abbinamento molto particolare è quello con i legumi, dal momento che ne favorisce la digestione.

Salicornia
Salicornia

La salicornia è una verdura di mare coltivata in condizioni saline.
Quindi, non sorprende che il gusto abbia anche quel sapore salato e saporito.
La verdura può essere cotta ma ha un buon sapore anche crudo, come un'aggiunta salata inaspettata in un'insalata, per esempio.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Melissa
Melissa

La melissa, una pianta che vanta diverse proprietà antispasmodiche e antiossidanti, efficace contro insonnia e stress.
Non tutti sanno che le foglie possono essere impiegate in cucina anche come vero e proprio ingrediente di cucina.
Difatti possono essere aggiunte nell’insalata, sfruttando il loro sapore simile a quello del limone, con un leggero retrogusto mentolato.
Le potete impiegare per insaporire carne, minestre, zuppe di legumi oppure per fare ottimi liquori.

Aneto
Aneto

L’aneto è una pianta molto aromatica, utilizzata in moltissime zone del mondo.
Non è raro trovare pane o formaggi insaporiti dal lieve aroma di anice e finocchio dell’aneto.
Può inoltre essere utilizzato per condire piatti a base di pesce, insalate, uova, e patate.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Menta
Menta

Le foglioline di menta hanno un profumo inconfondibile!
È possibile utilizzarle in tante pietanze, per dare un tocco fresco ed estivo.
Alleata perfetta delle bibite di stagione, è proprio quello che serve per combattere i primi caldi!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Sakura Mix
Sakura Mix

I germogli sakura mix di Garden Frutta si prestano ad arricchire di gusto insalate, tartine, antipasti, zuppe e minestre.
Sono ideali per aromatizzare l’olio extravergine di oliva e i formaggi, per realizzare alternative sfiziose al classico pesto genovese, con note orientali e intense.
I germogli freschi sono versatili, usali anche per abbellire deliziosi piatti a base di pesce, crostini di pane e i ripieni più golosi!

Crescione
Crescione

Si tratta di una pianta commestibile caratterizzata da steli alti e sottili con foglie fini dalla forma ovale.
Ha il sapore simile a quello del pisello fresco, tanto che si abbina alla perfezione con pietanze dal gusto deciso e acidulo.
Buona da mangiare e bella da vedere per la sua forma decorativa.

Germogli di Soia
Germogli di Soia

I germogli di soia sono molto ricchi di acqua oltre che di vitamine, soprattutto vitamina C, e sali minerali preziosi per il nostro organismo.
Possono essere considerati dei veri e propri integratori naturali che ci aiutano anche a stimolare la diuresi e disintossicare il corpo.
I germogli di soia apportano diversi benefici al nostro organismo. Aiutano a tenere a bada il colesterolo fluidificando il sangue e sostengono il lavoro dell’intestino grazie all’apporto di fibre che promuove la regolarità e contrasta la stitichezza.

Aglio Orsino
Aglio Orsino

L’aglio orsino è una piantina che cresce in prossimità di luoghi umidi, in Italia è quasi sconosciuto e raramente viene usato in cucina.
È possibile utilizzare sia il bulbo che le foglie. Il gusto dell’aglio orsino è più deciso rispetto all’aglio comune.
In particolare il bulbo tritato si può utilizzare per condire sughi, per insaporire le patate, zuppe e frittate.

Borragine
Borragine

La borragine è una piante selvatica molto utilizzata in cucina. Si utilizzano le foglie, in genere dopo la bollitura, per eliminare la peluria.
Le foglie sono ottime fritte con la pastella oppure utilizzate per riempire ravioli e tortellini o semplicemente tritate e fatte a frittata.
Possono inoltre essere usate per aromatizzare le varie pietanza con il loro sapore asprigno che ricorda vagamente il cetriolo.

Fragola
Fragola

Si tratta di un frutto dolcissimo, per natura ricco di vitamina C e Xilitolo. Il segreto per un sorriso smagliante!
La fragola inoltre si distingue per eccellenti caratteristiche di sapore, aroma e colore.
Moltissime le virtù salutari: hanno un altissimo potere antiossidante che supera di 20 volte quello di altri alimenti e un ricco contenuto di vitamina C rispetto agli agrumi!
Ecco perché la fragola è tra i primi posti dei cibi che mantengono giovani nella speciale classifica stilata dall’USDA, l’ente statunitense per l’agricoltura.


DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.

CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ciliegia
Ciliegia

La ciliegia è il simbolo della bella stagione: una tira l’altra!
Un frutto rinfrescante che ci accompagna in tanti spuntini estivi, ricco di vitamina A e C, oltre a calcio e fosforo!

Lampone
Lampone

Per una crescita ottimale sono necessarie molte attenzioni e cure, oltre a un clima particolare. Sono richieste notti fresche e calde giornate di sole.
Fresco e dal sapore intenso, questo piccolo frutto è ricco di calcio e vitamina C.
È molto apprezzato in cucina sia fresco sia per la preparazione di dolci, macedonie e gelati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Mirtillo
Mirtillo

Mirtilli freschi Garden Frutta: una delizia che arriva dalle nostre produzioni in Trentino.
Con la loro forma tondeggiante e la buccia croccante sono una delizia per occhi e palato.
Sono ricchi di vitamina C e dolcissimi, siamo sicuri che non vedi l’ora di mangiarne una bella manciata!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Mora
Mora

Sono fonte di preziosi antiossidanti, hanno proprietà diuretiche e sono ricche di acido folico.
Questi frutti di bosco combattono l'invecchiamento cellulare e la spossatezza.
Mangiate fresche, in marmellate, dolci e gelati, risultano sempre gustose al palato!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ribes Rosso
Ribes Rosso

Questa bacca dal sapore insieme dolce e acidulo raramente manca nella decorazione di un piatto o di un cocktail.
Alla bellezza si unisce la versatilità di un frutto ricco di acido citrico, vitamina C, flavonoidi e antociani.
Un mix di proprietà che ha effetto astringente, rinfrescante e protettivo nei confronti di retina, vasi e capillari.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Ribes Bianco
Ribes Bianco

Il ribes bianco, fra tutti i piccoli frutti, è uno dei più rari e particolari.
I frutti del ribes bianco sono ricchi di elementi nutritivi: acido citrico e acido malico, vitamina C, flavonoidi, acidi polinsaturi e oligoelementi.
La loro azione è astringente, rinfrescante e antinfiammatoria. Sono utili per il sistema circolatorio e per prevenire le infezioni.

Ribes Nero
Ribes Nero

Il ribes nero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, è utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza.
I frutti sono ricchi di acido citrico, acido malico, vitamina C, oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, si rivelano utili per la loro azione astringente, vasoprotettore-capillarotropo, protettore della retina e rinfrescante.
Sono quindi indicati, sotto forma di succo o infuso, per fragilità capillare e couperose.

Uva Spina
Uva Spina

L’uva spina è un frutto ricco di vitamine, oligoelementi e principi nutritivi utili per preservare il benessere psicofisico.
Se amate i sapori asprigni potete mangiarla come sfizioso snack per spezzare la fame di metà mattina o pomeriggio.
Se, invece, preferite i gusti più dolci e delicati potete inserirla in macedonie in abbinamento ad albicocche, banane, mirtilli, pere o mele.
Questo frutto viene, inoltre, usato come decorazione per dolci o per piatti a base di carne o pesce o come ingrediente base per gelatine, sciroppi, confetture e marmellate.

Fragolina di Bosco
Fragolina di Bosco

Tutti noi durante una passeggiata in montagna non siamo riusciti a resistere al sapore e allo stupore delle fragoline di bosco, tanto che la nostra mente conserva ancora un nostalgico ricordo del loro profumo!
Le nostre fragoline di bosco potete gustarle al naturale, utilizzarle per dolci e confetture oppure accompagnarle con un cucchiaio di crema pasticciera!

Mirtillo Nero Selvatico
Mirtillo Nero Selvatico

Le bacche del mirtillo selvatico hanno un grande contenuto di acidi organici, grazie ai quali potrai iniziare a beneficiare della loro azione per aiutare la circolazione e la protezione dei capillari.
Bere un bicchiere di succo di mirtillo nero selvatico ti aiuterà, quindi, a sostenere l’elasticità dei tuoi vasi sanguigni, e a contrastare fenomeni come la circolazione rallentata e la sensazione di avere sempre le gambe pesanti, soprattutto in estate.
Consumare quotidianamente il mirtillo selvatico contribuirà a rinforzare la tua salute.
Il mirtillo nero selvatico, inoltre, contiene moltissime vitamine, come la vitamina A e la vitamina C.

Mirtillo Rosso Selvatico
Mirtillo Rosso Selvatico

I mirtilli rossi sono piccoli frutti di bosco, di forma rotonda od ovale.
Il colore varia dal rosso al rosso scuro. La polpa del mirtillo rosso è bianca e ha un sapore agrodolce.
I mirtilli rossi sono particolarmente apprezzati dai consumatori durante le festività natalizie.
Si accompagnano a piatti di selvaggina e altri frutti caldi.

DISPONIBILITÀ: Gennaio o da Settembre a Dicembre.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Boletus (Porcino)
Boletus (Porcino)

I funghi sono una fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine!
Tra i sali minerali presenti nei funghi troviamo infatti calcio, ferro, manganese e selenio, un elemento importante per la nostra alimentazione che ci aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
I porcini Garden Frutta sono sempre freschi e selezionati con cura!

Cantharellus Cibarius (Finferlo)
Cantharellus Cibarius (Finferlo)

Al forno, trifolati o in un magnifico risotto: decine le ricette disponibili per questi finferli freschi!
Raccolti nei boschi di Romania e Lituania, vengono controllati, certificati e spediti in un solo giorno, raggiungendo il vostro rivenditore di fiducia freschissimi!

Cantharellus Lutescens (Finferla)
Cantharellus Lutescens (Finferla)

Si tratta di un ottimo fungo commestibile, di colore tendenzialmente giallo-oro-aranciato, conosciuto con il nome di finferla o fiammiferino.
Grazie al suo intenso odore aromatico-fruttato è assai adatto per la preparazione di ottime frittate o di torte pasqualine con mix di funghi. Adatto anche per composte o umidi di funghi misti.
Il suo intenso sapore si preserva anche durante l’essiccazione e, una volta essiccato, lo si può consumare sia intero da secco o polverizzato, che facendolo leggermente rinvenire con acqua tiepida.

Armillaria Mellea (Chiodino)
Armillaria Mellea (Chiodino)

Si tratta di funghi senza spugna, quindi utilizzabili in ogni loro parte di cui non si deve gettare via nulla.
Vengono impiegati per pietanze di carne, ma anche per la preparazione di riso e di pasta, per via della loro consistenza fibrosa e asciutta che crea un abbinamento perfetto.
I chiodini sono ricchissimi di acqua, sali minerali e di fibre alimentari a fronte di una quantità di sodio davvero trascurabile. Anche il contenuto di ferro non è irrilevante, specie se, come anticipato, li si volesse destinare a contorno di una bella fetta di arrosto.

Agrocybe Aegerita (Pioppino)
Agrocybe Aegerita (Pioppino)

Uno dei funghi più conosciuti e amati dagli italiani, sin dall’antica Roma.
I Pioppini anche dopo la raccolta possono durare a lungo, se conservati in frigorifero, mantenendo inalterate le proprie qualità organolettiche.
Come la maggior parte dei funghi a lamelle, questi funghi si prestano ottimamente a esser cucinati in abbinamento con l’uovo.
In alternativa, se giovani e ancora ben chiusi, sono ottimi per esser conservati sott’olio.

Craterellus Cornucopioides (Trombetta da Morto)
Craterellus Cornucopioides (Trombetta da Morto)

Le trombette dei morti sono funghi particolarmente ricercati.
L’aspetto non è un granché e il nome comune non invoglia alla consumazione eppure è un fungo da non sottovalutare anche perché, in molte parti d’Italia, è conosciuto come il “tartufo dei poveri”.
Hanno un gusto aromatico simile a quello del tartufo scorzone, che ben si abbina con altri ingredienti più delicati.
In cucina possono essere lessate o cotte in padella con aglio e olio extravergine d’oliva per preparare ottimi sughi.
In ogni caso, questi funghi danno il meglio una volta essiccati e utilizzati in polvere o pezzetti per condire primi piatti.

Morchella (Spugnola)
Morchella (Spugnola)

Le spugnole sono dei funghi particolarmente belli e buoni da portare in tavola seguendo la cottura corretta per gustarli al meglio.
Sono popolari per il loro sapore e la loro consistenza. Anche le persone che non sono amanti dei funghi spesso scoprono il piacere di gustarli.
Le spugnole hanno un sapore unico, quasi di carne, con una consistenza simile infatti a una carne tenera con un naturale sapore dolciastro tra la nocciola e dei sentori erbacei.

Amanita Caesarea (Ovulo)
Amanita Caesarea (Ovulo)

L'Amanita Caesarea, più comunemente chiamato ovulo o funghi dei re sono tra i funghi più buoni del pianeta hanno un sapore delicato e straordinario.
Sono invitanti e gustosi in varie ricette, si possono utilizzare freschi in insalata, tagliandoli a lamelle e serviti con rucola, parmigiano e olio extravergine.
Se li preferite cotti si possono preparare delle ottime pappardelle agli ovoli, oppure gratinarli al forno o trifolati in padella con polenta e formaggio pecorino.

Pleurotus Eryngii (Cardoncello)
Pleurotus Eryngii (Cardoncello)

Il cardoncello, uno dei funghi più pregiati tra quelli che appartengono alla tradizione italiana.
La consistenza è soda e il fungo risulta molto carnoso, l’odore è molto gradevole, a tratti aromatico, e il sapore è, invece, dolce ma allo stesso pieno.
Il cardoncello spicca anche per le caratteristiche nutrizionali. Si caratterizza infatti per un apporto proteico niente affatto trascurabile per un fungo, e contiene molti aminoacidi essenziali che fanno bene all’organismo e supportano la funzione di molti organi. Stesso discorso per le vitamine, che risultano alquanto abbondanti.
Il cardoncello è ottimo al forno, magari insieme alle patate, all’agnello e alla salsiccia. Se pulito per bene, può essere consumato persino crudo in insalata.

Basilico
Basilico

Un profumo inconfondibile: il basilico è il re delle erbe aromatiche.
Buon antinfiammatorio e antibatterico è anche ricco di beta-carotene.
In Italia viene utilizzato da secoli e oggi è famoso in tutto il mondo grazie al celebre pesto alla genovese.
Un modo originale per consumare il basilico è friggerlo in pastella e servirlo come contorno: una sfiziosa alternativa alle patatine fritte!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra gli 8° e i 12° C.

Prezzemolo
Prezzemolo

Fresco, leggermente piccante e soprattutto molto salutare.
Quello che molti non sanno è che questa erba fresca è ricca di vitamine e minerali, come la vitamina K, che aiuta il corpo ad assorbire il calcio.
Questa erba verde brillante è disponibile in diverse varietà. Il prezzemolo a foglia piatta e il prezzemolo riccio sono direttamente correlati.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Rosmarino
Rosmarino

L'aroma del rosmarino è molto caratteristico e riconoscibile.
Il gusto è intenso e ricorda le cucine mediterranee, ma usalo con parsimonia: prevarrà facilmente sulla tua ricetta.
I ramoscelli crescono su un arbusto resistente, con foglie aghiformi in due colori: verde scuro in alto, bianco in basso.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Salvia
Salvia

La Salvia è una pianta aromatica e officinale, diffusa nelle regioni temperate.
È molto nota per il suo aroma caldo e penetrante, perciò usata in cucina come insaporitore, adattandosi a parecchi piatti della cucina italiana.
Nella cucina italiana la salvia può apparire dagli antipasti fino ai dolci. Nonostante la sua varietà d'impiego questa pianta viene principalmente utilizzata per aromatizzare le carni.
Una delle caratteristiche principali di questa erba aromatica è il suo grande potere digestivo; per questo viene spesso utilizzata in tisane o decotti a fine pasto.

Origano
Origano

Nella forma secca, l'influenza dell'origano sulle ricette è più forte, ma in molti piatti è preferibile il gusto leggermente più delicato dell'erba fresca.
I robusti rametti sono di colore verde-viola. Germogliano foglie verdi e appuntite. È importante aggiungere l'origano fresco alla fine della cottura.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Maggiorana
Maggiorana

L'erba è stata usata per almeno venti secoli, anche se allora la maggiorana fresca era conosciuta principalmente come rimedio per i disturbi.
Al giorno d'oggi, questa erba è conosciuta principalmente dalla cucina mediterranea. La maggiorana è immediatamente riconoscibile in molte ricette provenzali, spesso abbinata all'origano.
Il profumo è intenso, quasi timo; dal sapore fresco, dolce e salato. Rispetto all'origano, la maggiorana ha un sapore leggermente più mite.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Dragoncello
Dragoncello

Sebbene il dragoncello provenga dall'Asia centrale, in realtà sono i grandi chef francesi che hanno dato a questa erba la sua reputazione.
È un'erba verde con un aroma delicato e leggermente dolce che tende anche leggermente all'anice e al pepe.
Foglie sottili allungate crescono sui lunghi steli della pianta di dragoncello.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Finocchietto
Finocchietto

Il finocchio o finocchietto selvatico è una pianta erbacea che può cresce spontanea sulle coste del Mediterraneo.
È un alimento molto versatile, utilizzato a crudo per arricchire insalate miste, ma anche in cottura, per arricchire le preparazioni culinarie più svariate.
Il finocchio è un alimento molto ricco di acqua, ma contiene anche vitamine, minerali e numerose molecole dal valore nutraceutico, come composti fenolici e flavonoidi.

Erba Cipollina
Erba Cipollina

È un’ottima alternativa al più noto aroma di cipolla e ha un gusto che si sposa perfettamente con le verdure cotte, la carne e il pesce.
La pianta è spesso usata per insaporire insalate verdi o di pomodori, frittate, patate, minestre e torte salate. Insieme a sedano e carota è una alternativa delicata per il soffritto dei sughi.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Timo
Timo

Il timo è una delle erbe più amate della cucina mediterranea, è ottimo per insaporire le pietanze e grazie alle sue proprietà digestive viene utilizzato in numerosi liquori.
Ti suggeriamo una ricetta sfiziosa veloce da preparare: una torta salata di zucchine e timo!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Coriandolo
Coriandolo

Il coriandolo non è solo simile nell'aspetto al prezzemolo, a cui l'erba è correlata. Anche il sapore è molto simile, anche se il coriandolo fresco è un po' più forte.
Il sapore è meglio descritto come leggermente dolce, con un pizzico di anice.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Cerfoglio
Cerfoglio

Questa erba aromatica è molto simile al prezzemolo, molto più delicata.
Le foglioline del cerfoglio sono di colore verde chiaro e si tingono di rosso in autunno.
L'aroma ricorda il prezzemolo e l'anice ed è aggiunto solitamente a zuppe, minestre, carni bianche come pollo e coniglio o uova.
Si accompagna bene anche a legumi come fagioli, fave e piselli.

Mirto
Mirto

Il mirto ci ricorda immediatamente la Sardegna e il famosissimo liquore!
Avete mai pensato di utilizzarlo anche in cucina? Non solo per la confettura ma anche per vere e proprie ricette.
Vogliamo darvi un primo suggerimento, provate a far marinare il pollo nelle foglie di mirto, non ne resterete delusi!

Santoreggia
Santoreggia

La santoreggia è un’erba aromatica originaria del Mediterraneo e risulta essere ricca di principi attivi, vitamine e sali minerali.
In cucina si accompagna a insalate, formaggi, carne e per la preparazione di salse e sughi.
Si utilizza sia fresca che essiccata, mentre un abbinamento molto particolare è quello con i legumi, dal momento che ne favorisce la digestione.

Salicornia
Salicornia

La salicornia è una verdura di mare coltivata in condizioni saline.
Quindi, non sorprende che il gusto abbia anche quel sapore salato e saporito.
La verdura può essere cotta ma ha un buon sapore anche crudo, come un'aggiunta salata inaspettata in un'insalata, per esempio.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e i 4° C.

Melissa
Melissa

La melissa, una pianta che vanta diverse proprietà antispasmodiche e antiossidanti, efficace contro insonnia e stress.
Non tutti sanno che le foglie possono essere impiegate in cucina anche come vero e proprio ingrediente di cucina.
Difatti possono essere aggiunte nell’insalata, sfruttando il loro sapore simile a quello del limone, con un leggero retrogusto mentolato.
Le potete impiegare per insaporire carne, minestre, zuppe di legumi oppure per fare ottimi liquori.

Aneto
Aneto

L’aneto è una pianta molto aromatica, utilizzata in moltissime zone del mondo.
Non è raro trovare pane o formaggi insaporiti dal lieve aroma di anice e finocchio dell’aneto.
Può inoltre essere utilizzato per condire piatti a base di pesce, insalate, uova, e patate.

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata tra i 2° e gli 8° C.

Menta
Menta

Le foglioline di menta hanno un profumo inconfondibile!
È possibile utilizzarle in tante pietanze, per dare un tocco fresco ed estivo.
Alleata perfetta delle bibite di stagione, è proprio quello che serve per combattere i primi caldi!

DISPONIBILITÀ: Tutto l'anno.
CONSERVAZIONE: Temperatura consigliata circa 2° C.

Sakura Mix
Sakura Mix

I germogli sakura mix di Garden Frutta si prestano ad arricchire di gusto insalate, tartine, antipasti, zuppe e minestre.
Sono ideali per aromatizzare l’olio extravergine di oliva e i formaggi, per realizzare alternative sfiziose al classico pesto genovese, con note orientali e intense.
I germogli freschi sono versatili, usali anche per abbellire deliziosi piatti a base di pesce, crostini di pane e i ripieni più golosi!

Crescione
Crescione

Si tratta di una pianta commestibile caratterizzata da steli alti e sottili con foglie fini dalla forma ovale.
Ha il sapore simile a quello del pisello fresco, tanto che si abbina alla perfezione con pietanze dal gusto deciso e acidulo.
Buona da mangiare e bella da vedere per la sua forma decorativa.

Germogli di Soia
Germogli di Soia

I germogli di soia sono molto ricchi di acqua oltre che di vitamine, soprattutto vitamina C, e sali minerali preziosi per il nostro organismo.
Possono essere considerati dei veri e propri integratori naturali che ci aiutano anche a stimolare la diuresi e disintossicare il corpo.
I germogli di soia apportano diversi benefici al nostro organismo. Aiutano a tenere a bada il colesterolo fluidificando il sangue e sostengono il lavoro dell’intestino grazie all’apporto di fibre che promuove la regolarità e contrasta la stitichezza.

Aglio Orsino
Aglio Orsino

L’aglio orsino è una piantina che cresce in prossimità di luoghi umidi, in Italia è quasi sconosciuto e raramente viene usato in cucina.
È possibile utilizzare sia il bulbo che le foglie. Il gusto dell’aglio orsino è più deciso rispetto all’aglio comune.
In particolare il bulbo tritato si può utilizzare per condire sughi, per insaporire le patate, zuppe e frittate.

Borragine
Borragine

La borragine è una piante selvatica molto utilizzata in cucina. Si utilizzano le foglie, in genere dopo la bollitura, per eliminare la peluria.
Le foglie sono ottime fritte con la pastella oppure utilizzate per riempire ravioli e tortellini o semplicemente tritate e fatte a frittata.
Possono inoltre essere usate per aromatizzare le varie pietanza con il loro sapore asprigno che ricorda vagamente il cetriolo.

Grazie a una estesa e consolidata rete di contatti con produttori di tutto il mondo, Garden Frutta è in grado di reperire e distribuire un’ampia varietà di prodotti in qualsiasi periodo dell’anno.

CONTATTI
Via sommacampagna, 63 F 37137 Verona VR
+39 045 8601208
+39 045 8618548
info@gardenfrutta.it
pec@pec.gardenfrutta.it
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
PRODOTTI
  • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
  • Frutta Esotica
  • Verdura Esotica
  • Funghi
  • Erbe Aromatiche
  • Peperoncini
  • Radici
  • Prodotti Particolari
© 2021 Garden Frutta s.r.l. | P.IVA 01988630230 | Realizzato da Studio Hita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
    • Italiano
      • Italiano
      • English
    • Home
    • Azienda
    • Prodotti
      • Fragole, Ciliegie e Frutti di Bosco
      • Frutta Esotica
      • Verdura Esotica
      • Funghi
      • Erbe Aromatiche
      • Peperoncini
      • Radici
      • Prodotti Particolari
    • I Nostri Brand
      • Garden Frutta
      • Garden Esotika
      • Amor
      • Cuor di Bosco
      • Rossamore
      • Calabria Mon Amour
      • Fragole Mon Amour
    • Certificazioni
    • News
    • Contatti
    • Lavora con Noi
    • Area Riservata

    Garden Frutta è in grado di reperire e distribuire un’ampia varietà di prodotti in qualsiasi periodo dell’anno.

    INDIRIZZO

    Via sommacampagna, 63 F 37137 Verona

    NUMERO DI TELEFONO

    +39 045 8601208

    EMAIL

    info@gardenfrutta.it

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube